La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] di Aosta; di Nîmes, di Arles, di Fréjus in Francia; di Verona e di Pola nell'Italia settentrionale, di Amiterno in Abruzzo, di Pozzuoli e di Capua in Campania, di Catania (conservatosi sotto una colata di lava) e di (Santa Mariadi Falleri)°, Vulci ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] nel paleolitico superiore e finale diFrancia, Italia e Spagna, in opere di glittica e di disegno o pittura; poi e il ciarlatano si sono volute piuttosto attribuire a Giuseppe Maria Crespi che illustrò Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno. Cesare Gennari ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] e alle Azzorre (Santa Maria). Di notevole importanza sono le basi di Dakar e di Casablanca, per i collegamenti tra Francia, si presentava sotto migliori auspici per le forze tedesche, le quali, disponendo di fronte alla Gran Bretagna isolata, di ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] sono arbusti.
Nel sec. XVII i tarocchi, in Italia e in Francia, appaiono di fattura assai rozza, al contrario dei precedenti. Ricorderemo soltanto quelli del bolognese Giuseppe Mario Mitelli, in cui si scorge, p. es.. l'Appiccato trasformato in ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Mariadi Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] nella forma linguistica spagnola), popolazione dei territori baschi diFrancia e di Spagna, assoggettata per secoli, fino a epoca l'apparizione di H.S. Chamberlain, morto nel 1927, che, inglese germanizzato e marito della figlia di Wagner, intese ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] 1728 distrusse quasi i due quinti di Copenaghen, e in tutto o in parte le chiese di S. Maria, di S. Pietro, della Trinità, dello . XIX, favorito dalla moda del vaudeville importato diFrancia e giunse infine a tipica espressione con Augusto ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] 1748, presenti i delegati della Francia, dell'Inghilterra e dell'Olanda, oltre che diMaria Teresa, come regina d'Ungheria e di Boemia. Vi aderirono i rappresentanti del re di Sardegna, del re di Spagna e del duca di Modena, per la parte rispettiva ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] . XIII va ancora ricordata la chiesa di S. Pietro di Sassa, mentre S. Mariadi Paganica, S. Mariadi Rojo e S. Domenico sono del che aveva nel 1495 inviato ambasciatori a Carlo VIII diFrancia, accettandone il dominio, riconobbe nel 1503 il governo ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] dal 1461, dal re diFrancia Luigi XI, ardentemente intento ad abbattere l'opera dei duchi di Borgogna. I Liegesi diritti al principato diMariadi Borgogna, diede inizio a un periodo di agitazioni (v. hornes, jean de). L'assunzione di Érard de la ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] medievale: re Manuel e la sua seconda consorte Maria sono in atto di adorare i loro santi protettori; intorno stanno gli dovevano riunirsi agli eserciti di Luigi VII re diFrancia e di Corrado III di Germania. Alfonso I di Portogallo propose loro la ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...