ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] la coltivazione di questi fiori facendo di quello che già era il simbolo di Afrodite, di Iside, di Eros, il simbolo diMaria: rosa in geraniolo e in citronellolo: olio di Bulgaria, diFrancia, di Grecia, di Germania, di Russia, d'Italia, delle Indie, ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] nei suoi diritti legittimi dagl'intrighi del duca di Milano, sì che egli poté riottenere Asti solo alla morte di Filippo Maria, nel 1447. Egli lasciava poi la città al figlio Luigi, il futuro re diFrancia Luigi XII. E così la città diveniva, all ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] A. Cilli e I. Iacopetti, dal fratello di I. Melani (il castrato Atto che fu alla corte diFrancia con il cardinale Mazzarino) a L. Rafanelli sue opere d'arte, Firenze 1904; B Fedi, La chiesa di S. Maria in Borgo strada (S. Biagio), Pistoia 1905; P. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] I divisò di fare della fortezza un grande campo trincerato, baluardo avanzato diFrancia nella pianura piazza d'armi, la presente piazza Vittorio Emanuele II. La chiesa di S. Mariadi Castello rimonta al sec. XIII e sorse su una chiesa, già ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] egli infatti viveva alla corte di Vienna, legato alla politica di Carlo VI, di cui sposò la figlia ed erede Maria Teresa.
Nel trattato di Vienna (1738), che mise fine alla guerra di successione polacca, Austria e Francia convennero che il pretendente ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] che questo procedimento era conosciuto molto tempo prima di lei. Maria ci parla di una pietra filosofale che trasforma i metalli in oro dell'imperatore d'Austria e dei re diFrancia, alla corte dei re di Spagna e d'Inghilterra si distillavano erbe, ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] dell'ammiraglio de Coligny, capo degli ugonotti diFrancia, e fu appunto il nome di Coligny che Villegaignon e i suoi compagni napoleonico che invase il Portogallo, e là, dopo la morte diMaria I, fu proclamato re Giovanni VI (1816), il cui figlio ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] Gregorio VII; nel 1087, un'Arengarda, per poi ripudíarla e sposare una Bertrada che, stanca del marito, offrì sé stessa a Filippo I, re diFrancia. Questi non esitò allora a fare rapire e a sposare la contessa; e Folco IV, dapprima corrucciato, finì ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] XIII la tavola della Madonna in S. Maria Maggiore attribuita a Iacopo Torriti e quella della di quella di San Giovanni (1475).
Alessandro VI vi soggiornò più volte e Carlo VIII diFrancia vi sostò prima di abboccarsi a Vicovaro con lui e con il re di ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] palla (1400) e per il giuoco dell'arco (conti diMaria Stuarda, 1564). Verso il sec. XII in Francia i carnefici ebbero un paio di guanti nuovi a ogni esecuzione. Nei secoli XII e XIII in Francia, in Spagna, in Italia il lusso dei guanti arriva al ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...