L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] confiscati per opera del re diFrancia Francesco I nel 1523. Ma nel 1560 le terres dauphines venivano restituite al nipote del connestabile e solo nel 1693, con la morte di mademoiselle di Montpensier, figlia diMariadi Borbone e del duca Gastone ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] reggenza rendevano di difficile soluzione alcuni conflitti scoppiati con il conte di Foix e con Carlo VII diFrancia. Sì la regina cfr. A. Jiménez Soler, Retrato historico de la reina doña Maria de Castilla, in Bul. de la R. Acad. de Buenas Letras de ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] sempre meglio preparata per una guerra.
L'atteggiamento di E. verso la Francia era in stretto rapporto con gli affari di Scozia. Mentre Maria Stuart si trovava ancora all'estero, sua madre, Mariadi Guisa, dirigeva il governo della Scozia: s'intende ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] regina Mariadi Lorena) si trova nel Museo di Edimburgo: conteneva 29 corde e nella forma corrisponde all'arpa irlandese di a godere del maggior favore nelle corti dell'Inghilterra, della Francia e della Germania, così in Italia fu molto pregiata per ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] nell'assedio di San Giovanni d'Acri al fianco di Filippo Augusto re diFrancia e di Riccardo Cuor di Leone; di Pietro Giannone; Francesco Maria, plenipotenziario ad Aquisgrana nel 1748, autore di una Storia di Genova dal trattato di Worms alla pace di ...
Leggi Tutto
MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] e tratta persino la vendita che non ha poi luogo, al Delfino diFrancia, il futuro Luigi XI. L'abile politica di Lamberto del ramo di Antibo, per il matrimonio con una nipote di Giovanni salito al potere dopo aspre contese con i parenti, afferma ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] i Fiamminghi conclusero ad Arras una pace col re Luigi XI diFrancia, per la quale non chiesero nemmeno l'opinione del loro signore, Massimiliano d'Austria, vedovo diMariadi Borgogna, allora reggente per Filippo e Margherita, che erano ancora in ...
Leggi Tutto
Secondogenita di Giacomo, duca di York (poi Giacomo II) e di Anna Hyde, nacque il 16 febbraio 1665. La madre morì quando ella era ancora bambina; e nel 1673 Giacomo sposò Mariadi Modena, per la quale [...] di Giacomo II; e fallirono i tentativi di riconciliazione, benché dopo la morte diMaria, di lui come re d'Inghilterra, col nome di Giacomo III, da parte di Luigi XIV, rese inevitabile la guerra tra Inghilterra e Francia, che dominò tutto il regno di ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] del Crocefisso con Maria Maddalena, capolavoro di Georg Petel (c diFrancia. Ma i negoziati, durati un anno (1682), fallirono. Vennero ripresi più tardi a Ratisbona, dove il conte di Crecy propose una tregua di 20 anni durante la quale la Francia ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] altre opere di arte quivi conservate si notano la tomba di Isabella, moglie di Filippo III diFrancia (morta nel 1270), di artista Madonna gagginesca e un coro ligneo del 1505. In S. Mariadi Costantinopoli, rifatta verso la fine del sec. XVI, si ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...