SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] 1531, in Guasti, 1858, pp. 28-30).
Nel settembre del 1533, per volontà di Clemente VII, Maria fu tra le dame che accompagnarono a Marsiglia Caterina de’ Medici, sposa del principe Enrico diFrancia.
Ammesso a far parte della corte dal primo duca ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] al fatto che fu incaricato di condurre Caterina de' Medici dal convento delle Murate a quello di S. Maria e che compose versi satirici modo tutt'altro che pacifico le sue negoziazioni alla corte diFrancia. Il 27 luglio 1556 fu l'A., come procuratore ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] di Umberto I Delfino e con Isabella di Gloucester figlia di Edoardo I, nel 1298 il conte sposò Mariadi Brabante, figlia di quel duca e sorella di Margherita, contessa di spesso l'azione dei re diFrancia. Su di un punto importante la politica ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] ., Veglie e trattenimenti senesi nella seconda metà del secolo XVI, Trani 1901; L. DiFrancia, La novellistica, Milano 1902, pp. 670-77; E. Mandowsky, Ricerche intorno all'iconologia di Cesare Ripa, in La Bibliofilia, XLI (1939), pp. 208 S.; R. Weiss ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] dal quale passò in seguito a quelli di S. Maria in Cosmedin (1716) e, come cardinale prete, di S. Clemente (1722). L'anno stesso e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Nunziatura di Colonia, 314; Nunziatura diFrancia 377 B; Adunanza de' pastori Arcadi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] mai in modo definitivo. Nel 1542 cercò invano di persuadere alla pace il re diFrancia e l’imperatore, con la mediazione del cardinale delle tombe dei papi della famiglia Medici a S. Maria sopra Minerva a Roma, chiesa domenicana la cui confraternita ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] decisero d'intervenire e il 15 marzo 1834 disposero l'arresto del D. e di suo fratello. Il console diFrancia a Genova, E. Decazes, cercò invano di ottenerne la scarcerazione, ma all'ambasciatore francese a Torino, subito interessato al caso, fu ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] peraltro sfumò, perché Iolanda diFrancia, reggente del ducato per Filiberto I, nominò come cancelliere Pietro di S. Michele (29 luglio di Galeazzo Maria e durante la reggenza di Bona di Savoia).
Il 3 aprile 1479 nel castello di Vinovo ebbe modo di ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] la carica di medico della repubblica ragusea. Le attività di Filippo Trivulzio, agente politico del re diFrancia, lo misero al XVIII, I-II, Roma 1925-28; Id., Santo, Mariano, in Enciclopedia italiana di Scienze, Lettere ed Arti, Roma 1936, s.v.; L. ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] Paolina in S. Maria Maggiore.
Per il monumento funebre di Paolo V scolpì, assieme a Pompeo Ferrucci, otto cariatidi completate nel maggio del 1611 (Dorati, p. 235). L'anno seguente terminò il rilievo raffigurante la Pace tra il re diFrancia e il re ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...