Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] impacientissimo al pennello". Allora aveva già ricevuto commissioni dal re diFrancia Luigi XII. Dal maggio 1502 al maggio 1503 L. fu per il quale progettò un palazzo e una cappella (S. Maria alla Fontana). A questo periodo risalgono gli studî per il ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] sanctam del 13 novembre 1302) e Filippo il Bello, re diFrancia. L’autorità pontificia subì un declino con il trasferimento della un mistero sacro o alla Vergine Maria o a un santo. La chiesa può avere il titolo di basilica se lo possiede da tempo ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] Sisto V. Furono grandi bibliofili i re diFrancia (da cui la B. Nazionale di Parigi), Carlo IV a Praga, Mattia di Oxford (1602), Ambrosiana di Milano (1609), Angelica di Roma (1614); le b. crebbero di numero e ricchezza, a opera di principi (Maria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] . Passato, in seguito al matrimonio diMariadi Borgogna con Massimiliano, agli Asburgo e quindi a Carlo V, nel 1555 venne in possesso di Filippo II di Spagna. Nel 16° e 17° sec., durante le guerre tra Francia e Spagna, perse parte del suo territorio ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Cesare Brandi
. Nel dopoguerra non erano ancora maturate le nuove concezioni relative al r. architettonico. Accadde così che l'Abbazia di Montecassino, quasi completamente distrutta dalla guerra, [...] di un'ala in stile all'ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze, il r.-distruzione degli altari barocchi di San Domenico a Siena, e per ultimo in Abruzzo lo scempio inaudito di Santa Mariadi intervenuto anche all'estero (Francia, Belgio, Egitto, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] che nell'110 secolo caratterizzano la Spagna e la Francia a sud della Loira, tema svolto dallo stesso Focillon del Rinascimento a Napoli, Napoli 1937; P. Sanpaolesi, La cupola di S. Maria del Fiore, Roma 1941; G. Marchini, Giuliano da Sangallo, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] nel foyer protogotico dell'Ile-de-France, precocissima ambasceria in Italia di una cultura progressiva, appena sbocciata. Nella medesima chiave si deve leggere la statua diMaria Regina assisa (1180-1190) di Santa Margherita Ligure (convento dei ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (Maioli, 1983). Nei sobborghi, in Insula (S. Mariadi Palazzolo), nel 493, venne eretto un palazzo fortificato a temps de l'eau. La cité, l'eau et les techniques. Nord de la France, fin IIIe-début XIXe siècle, Seyssel 1983; J.P. Leguay, La rue au ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 1154 con Enrico II, figlio di Goffredo e di Matilde (figlia di Enrico I d'Inghilterra, che aveva portato in dote al conte d'Angiò il ducato di Normandia) e maritodi Eleonora d'Aquitania, che, ripudiata da Luigi VII diFrancia, aveva portato in dote ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1984, pp. 52-54; V. Pace, I capitelli di Nazareth e la scultura ''franca'' del XII sec. a Gerusalemme, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 87-96; J. Onians, S. Maria Novella and the Meaning of Gothic, ivi, pp ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...