DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] figlio del precedente, nacque nel 1748 a Riva Valdobbia. Nel 1785 era in Francia, dato che il 25 maggio sposava, a Saint-Germain-Laval, Marie-Catherine Michaud originaria di Pommiers nella regione della Loira. Prima del 1786 cominciò a costruire, per ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] seguito alla prematura morte della duchessa Luisa Elisabetta di Borbone Francia, avvenuta a Versailles nel dicembre del 1759, Colorno in occasione delle nozze del giovane duca Ferdinando e diMaria Amalia d'Asburgo Lorena celebrate nel 1769), il G. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] eruditi e letterati d'Italia, Francia e Inghilterra. Vi compaiono fra gli altri i nomi di L.A. Muratori e B stor. del Patriarcato, Parrocchia dei Ss. Ermagora e Fortunato, Parrocchia di S. Maria Maddalena, Battesimi, reg. 2 (1626-89), c. 284; Ibid., ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] Donnino Ferrari, direttore della scuola di architettura dell'Accademia e professore di architettura superiore, a proposito della costruzione della facciata dell'oratorio di S. Maria del Buon Cuore a Copermio di Colorno (Parma; Pellegri, 1981, p. 114 ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] dei cavallidi bronzo di S. Marco restituiti dalla Francia); sempre del di Belle Arti di Venezia - un vaso di porfido contenente la mano destra di Canova, nonché una sedia e un tavolo; sono di sua invenzione pure il lampadario nella chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] quello diMaria Luisa di Berry con il figlio Roberto di Borbone (1856) è conservato nella Galleria nazionale di Parma. Belgio, toccando Olanda, Francia, Lussemburgo, Germania e Austria, e traendo copie da numerosi maestri (Diario di viaggio, Genova, ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] che predica al popolo; e nella chiesa di S. Maria del Colle (ora auditorio mariano), i dipinti, che nel 1806 gli affidato l'ingrato incarico di scegliere le opere da trasferire in Francia (per tale lavoro rifiutò qualsiasi tipo di compenso).
Tra le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] del suo progetto di quattro anni primá. Successivamente lavorò anche ad altre piazzeforti del confine con la Francia, specialmente Pamplona rada interna per mezzo di una torre situata a nord-est della città, nel porto di Santa Maria. Sempre nel 1540, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Gentile
Marco Chiarini
Nacque a Urbino da maestro Gentile attorno al 1465. La sua data di nascita si desume, più o meno precisamente, da uno strumento contrattuale steso in Urbino il 9 [...] nel Museo di Lifia. La tavola, già vista dal Lanzi nella chiesa di S. Agostino di Pesaro, emigrò in Francia alla fine s.; D. Diotallevi, Memorie storiche della prodigiosa immagine diMaria Santissima che si venera nella contrada degli Alberici, Roma ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] degli Statuti del Collegiodei giuristi di Bologna (Arch. di Stato) rappresentante l'Assunzione diMaria fiancheggiata dai ss. Pietro e con Francesco Francia e con gli altri pittori bolognesi; ed è probabile che in certe sue composizioni di piena ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...