SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] successione spagnola (1700-14) e diedero il trono di Spagna a Filippo V di Borbone (1700-46), nipote diMaria Teresa figlia di Filippo IV e moglie di Luigi XIV diFrancia - segnarono l'inizio di una nuova vita per la monarchia iberica. Non le tolsero ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] russo, che già, approfittando della guerra franco-prussiana, si era dichiarato sciolto (31 ottobre 1870) dai vincoli statuiti nella pace di Parigi del 1856 che interdicevano alla flotta russa il Mar Nero neutralizzato, e che aveva fatto riconoscere ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] maggior valore ha l'esportazione dei tessuti (63 milioni difranchi nel 1934, circa 100 nel 1929), per la di Negrentino, di Biasca, di Santa Mariadi Torello, di Rovio). A Zillis (Grigioni) si conserva un'opera di pregio singolare: un soffitto di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e del più antico tipo di esse è la chiesa di Ieccà (Yekkā) e specialmente quella di S. Mariadi Sion in Aksum, già famosa . Duchesne, Les missions chrét. au sud de l'Emp. Romain (École franç. de Rome, XVI); A. Pollera, Lo stato etiopico e la sua ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] già palesemente in talune delle grandi ordinanze diFrancia, e poi di nuovo in corpi di leggi emanati in altri paesi, come la materia del matrimonio) con regolamento 15 giugno 1814 diMaria Luisa, e, attraverso ai diversi lavori preparatorî, l' ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , poema composto da Melchior Pfinzing per le nozze di Massimiliano I con Mariadi Borgogna (1517).
Nel sec. XVIII a Lipsia Tubinga, intorno al 1512; in Boemia, a Praga nel 1512; in Francia, a Parigi nel 1520; in Polonia, a Cracovia nel 1534; in ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] diFrancia massacratori degli eretici albigesi e per la causa provenzale muore nella pianura di Muret. Nella loro corte, "porto di però ai motivi della terra e del mare con le Canfons de mar i de vela, e le Canfons de totes les hores. Il Sagarra ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] egli era a capo d'una famiglia propria; dalla moglie Mariadi Alamanno di Averardo Salviati, sposata il 2 novembre 1508, aveva avuto inquieto, e allacciava nuove trattative con la reggente diFrancia, coi Veneziani, salvo poi a nuovamente inclinare ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] come sovrano del re diFrancia nello spirituale e nel temporale; e il 6 gennaio 1300 Matteo di Acquasparta predicando avanti al 'Ungheria Carlo Roberto, nipote della regina Mariadi Sicilia (1300), fallì di fronte alla resistenza degli Ungheresi, che ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] dell'Anschluss dell'Austria alla Germania e compiere un gesto antibolscevico, preparando il riconoscimento del governo nazionalista diFranco in Spagna.
Un insuccesso è stato invece segnato dallo Stojadinović nella questione del concordato con la S ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia ci pensa. [tit.] Francia, bond Matusalemme...