Territorio della Gheldria (Paesi Bassi), fu dal sec. 11° un dominio appartenente a una famiglia imparentata con i conti di Zuften. Passato nel 1416 a Otto van de Lek, signore di Hedel, fu elevato a contea [...] al 1795 appartenne alla casa Hohenzollern-Sigmaringen; fece poi parte della provincia di Gheldria.
Tra i conti di B.: Guglielmo IV (n. 1537 - m. 1586) sposò Mariadi Nassau, sorella di Guglielmo d’Orange e si distinse nella lotta fra Paesi Bassi e ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale (5000 ab. ca.), nel dipartimento della Marna, situato sull’Aisne, 35 km a SO di Verdun.
Sorta intorno a una fortezza gallo-romana, prese il nome attuale nel 12° secolo. [...] e ripresa da Luigi XIV e da Mazzarino (1653). Nel 1667 passò definitivamente alla corona.
Trattato di S. Concluso il 15 maggio 1614 tra la reggente diFranciaMaria de’ Medici e i principi francesi del sangue insorti contro il suo governo, segnò una ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] Aprica, con l’Engadina attraverso i passi del Bernina e di Santa Maria e con l’Alto Adige attraverso lo Stelvio. È attraversata e a Tirano e il trattato di Madrid (1621) tra Francia e Spagna, riconfermato da quello di Monçon (1626), dispose che la ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] di varie grandi famiglie cattoliche per ottenere la liberazione diMaria Stuarda e il suo riconoscimento come erede di che Edoardo III aveva avanzato pretese al trono diFrancia, e d'altronde il duca di York discendeva da Edoardo III sia da parte ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] sec. XVII. La Trinità, fondata dalla regina Mariadi Castiglia moglie di Alfonso il Magnanimo, la quale visse in quel 1814 di ritorno dalla sua prigionia in Francia; e che a Valenza scoppiò la rivoluzione del 1843; donde il titolo di duca di Valenza ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] la dominazione di Filippo Maria Visconti la valle cacciò i feudatarî, ritornando alla diretta dominazione del duca di Milano, nella quale permase anche durante l'età sforzesca. A principio del 1520, fu infeudata da Francesco I diFrancia a Tiberino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] testi sul calcolo apparvero intorno al 1292, tra cui quelli di Pietro di Dacia e Guglielmo di Saint-Cloud. Guglielmo, che scriveva per Mariadi Brabante, regina diFrancia, contribuì a diffondere la consapevolezza dell'importanza fondamentale dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] , Nord Europa e Italia, alle quali, nella terza redazione, si aggiungono le nuove tavole diFrancia e di Terra Santa. Vicina ai modelli cartografici più antichi di Niccolò Germano è la prima edizione a stampa della Geografia illustrata, anche se come ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] nella Lombardia diMaria Teresa e Giuseppe II, nella Toscana di Pietro Leopoldo e nel Regno di Napoli di Carlo VII contro l'Austria e poi contro la Germania, a fianco diFrancia, Gran Bretagna e Russia, che promisero lauti compensi territoriali.
...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] tornare a Firenze a esercitare la professione di speziale in S. Maria Novella. Dopo aver ottenuto, grazie a 1818 e pubblicata dal signor Ismail dell'Istituto diFrancia (estratto dagli Annali dei viaggi di Maltebrun), in Antologia, VIII (1822), pp. ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...