GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi)
Andreina Ciufo
Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi.
Nel 1902 [...] per la guerra di Libia. È dello stesso anno la prima partecipazione alle mostre del Cenacolo Francesco Franciadi Bologna, che avrà Bacchelli, padre dello scrittore Riccardo e del pittore Mario, quest'ultimo presidente del cenacolo.
Dei primi due ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e diMaria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] della nascita, nel 1753, di Rinaldo, figlio della duchessa Maria Teresa. Nel Libro delle Riforme della città di Carrara per gli anni 1745- stesso autore accenna alla grande quantità di opere del C. esportate in Olanda, Francia e Russia: per lo più ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] presentata nel 1824 all'esposizione annuale dell'Accademia di belle arti di Bologna insieme con un dipinto di tematica religiosa, S. Maria Maddalena orante nel deserto, acquistato da Felice Baciocchi, principe di Lucca e Piombino, e con un Ritratto ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] in società con Timoteo Viti, appena uscito dalla scuola di Francesco Francia. Nel 1499 (10 dicembre) acquistò una casa ad Urbino Oliva nella pala del convento di Montefiorentino a Frontino e alcune parti della Visitazione di S. Maria Nuova a Fano. E. ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] Nacque a Muggio nel 1739 da Pietro, architetto, e da Anna Maria Giannazzi; nel 1753 era a Genova a studiare sotto la direzione del dalla Francia dall'architetto lionese E. Petitot, chiamato a dirigere quell'Accademia. Il C. si legò di stretta ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] con un artista della Francia meridionale, operoso evidentemente a Bologna. A questi deve essere aggiunto, secondo quanto propone Marie-Thérèse Gousset (2000) anche un altro manoscritto conservato presso la Bibliothèque municipale di Tolosa. La ricca ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] di Perego, Pizzi entrò nella bottega di Giuseppe Franchi, scultore originario di Carrara e docente all’Accademia di belle arti di Milano. Fu lo stesso Franchi Pizzi di realizzare i modelli dei suoi affreschi per la cupola della chiesa di S. Maria in ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] in particolare in Francia, Piffetti fu incaricato non solo di produrre nuove opere, ma anche e soprattutto di «mantenere in di Savoia, Vittorio Amedeo e Maria Antonia Ferdinanda di Borbone (uno a Palazzo Reale, l’altro alla palazzina di caccia di ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] 1808) e del Francia (Memorie della vita e delle opere di F. Raibolini detto il Francia, Bologna 1812), dei Servi una pala con La Trinità e santi (13ag. 1779);in S. Maria delle Muratelle, all'altar maggiore. L'Annunciazione (1783);in SS. Gregorio e ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] 1895 professore di "pittura di paesaggio e di marine" all'Accademia di belle arti di Palermo, il L. ricoprì quest'incarico dal 1896 al 1914, formando allievi quali M. Mirabella, E. De Maria Bergler, M. Cortegiani, M. Catti, P. de Francisco, G. Jerace ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...