DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] tutti i suoi beni. Del 1525 è l'astrolabio, firmato e datato, del British Museum di Londra; nel 1526 il D. riparava l'orologio di S. Maria Nova a Firenze (Maccagni, 1971, p. 65). Nel 1530 era sicuramente a Venezia perché fu registrato in una "Nota de ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] da Amore e da Piacere...(Chambery 1775), per le nozze di Carlo Emanuele con Maria Clotilde di Borbone Francia. Ambiziosa era la tragedia Eponnina (Torino 1767), ma mediocrissima, e per di più bersagliata dall'Alfieri alle prime armi con la farsetta ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] diMaria, delle suore del Buon Pastore, oltre che una Via Crucis per la chiesa di basilica del Getsemani, in Arte cristiana, XLII (1954), 78, pp. 171 ss.; E. Francia, Pinacoteca Vaticana, Milano 1960, pp. 63 ss.; A. Storme, Getsemani, Jerusalem 1970, ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] 407), abbiamo scarse notizie sui suoi viaggi in Francia, Inghilterra ed Egitto da dove rientrò definitivamente granducali per la scultura dal 1814 al 1848, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze., facoltà di lettere, a.a. 1976-77, pp. 143, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] salone e le architetture sacre e profane della Francia atlantica (Dellwing). Questi confronti sembrano in effetti essere dell'ospedale cittadino di S. Maria, restringere il ponte sul fiume e compiere interventi di contenimento degli altri ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] (ibid., p. 59 fig. 35). Sempre in Francia, nel Musée des beaux-arts di Lilla, si trova una Nevicata con viandanti (Lenglart, 1893 nei dipinti di figura, tra i quali compaiono due tele eseguite nel 1771 per la soppressa chiesa di S. Maria in Piazza ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] regio ospedale di Torino. Nel 1762 partì per un lungo viaggio d'aggiornamento in Europa, soggiornando in Francia, Olanda, di antichità di Torino. Lasciato l'insegnamento nel 1770, nel 1773 seguì come medico personale a Parigi Maria Teresa di Savoia ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] Laurent (Anne-Marie Tarpon) indicano che era già morto (ibid., p. 429).
Altri pagamenti per ritratti vengono documentati al pittore Dufour (certamente Pierre) negli anni 1679-82. Alcuni di questi ritratti sono inviati Oltralpe, in Francia, a Vienna ...
Leggi Tutto
MALMERENDI, Giovanni (Giannetto)
Francesca Franco
Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] Francia. Nonostante i contatti epistolari con Marinetti, G. Balla, E. Settimelli e O. Mara, nel 1919 non aderì alla mostra di complementare E. Fabbri di Cesena, sposò a Faenza Caterina Ortolani, sorella del pittore ceramista Mario, dalla quale ebbe ...
Leggi Tutto
CHIODO
Giuliana Santuccio
La manifattura di questa famiglia dì ceramisti operanti a Savona tra il XVII e il XVIII secolo fu tra le più importanti nella Liguria del Settecento. Da atti dell'epoca si [...] di altri C. ceramisti; resta da ricordare soltanto che dal figlio di Giovanni Agostino, Vincenzo, sposatosi con Anna Maria Milano 1970, p. 24; R. Rossello, Maiolicari albisolesi in Spagna e Francia dal XVI al XVIII secolo, in Atti del IV Conv. int. ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Qatargate (Qatar gate, Qatar-gate) s. m. inv. Scandalo internazionale legato agli interessi dello Stato del Qatar. ◆ Un vero e proprio 'Qatargate' con atti di 'collusione e corruzione' che avrebbero condizionato il voto per l'assegnazione del...