ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] diGiacobbe, nella canonica del duomo di Bergamo, sotto il soffitto dello scalone, dotando l’opera di tutti di alcuni rifacimenti. Nello stesso anno, nella chiesa di Grimoldo della stessa località, firmò e datò la Natività diMaria e la Natività di ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] napoletane di segno solimenesco sono presenti nella Predicazione di s. Diego d'Alcalà della chiesa trapanese di S. Mariadi Gesù di Francesco Saura con l'Eterno creatore dell'universo e altri temi quali il Sogno diGiacobbe e il Giudizio di ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] soffoca il leone; nella volta il Sogno diGiacobbe; nella cupola, Maria che intona l'inno di grazia dopo il passaggiodel Mar Rosso, Rebecca al pozzo, Giuditta chemostra al popolo di Betulia il teschio di Oloferne, Giaele dopo aver ucciso Sisara. Nei ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] si inseriscono gli affreschi per la cappella di S. Antonio nella chiesa di S. Maria La Nova a Napoli, dove rappresentò tra dei Soldati romani con corni del Museo di Malaga. Il tema del Viaggio diGiacobbe conobbe particolare fortuna nell'arte del D.: ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] arte degli Estensi..., 1986, p. 193, e Per M. D., 1986, p. 87), Davide con la testa di Golia (Bologna, S. Mariadi Galliera, sagrestia), il Sogno diGiacobbe (cfr. Trafalgar Galleries at the Royal Academy, IV, London 1985, p. 40, n. 14, tav. a colori ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] Pizzi fu affidato, nel 1792, quello raffigurante il Sogno diGiacobbe, da collocare presso la porta destra, sul lato interno . Quest’ultimo incaricò Pizzi di realizzare i modelli dei suoi affreschi per la cupola della chiesa di S. Maria in S. Celso a ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] , composto da tre oratori: Putifar,Giuseppe e Giacobbe.
Per tutta la stagione 1852-53 il C. si esibì al teatro Carolino di Palermo a fianco di N. Ivanoff con cui interpretò: Luisa Miller,Maria d'Inghilterra, di G. B. Ferrari, e I Puritani, ottenendo ...
Leggi Tutto
MAROLÌ, Domenico
Barbara Mancuso
– Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] Grano) è l’Estasi di s. Pietro d’Alcántara proveniente dalla chiesa di S. Mariadi Portosalvo a Messina e ora e le figlie, oggi al Museo regionale di Messina (Hyerace, 1984; Campagna Cicala, 1990 e 1992); Giacobbe che inganna Isacco (Hyerace, 1984; ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] salone delle adunanze del castello di Bornato e nel 1672 nella chiesa di S. Mariadi Brancolino presso Trento; in nel refettorio di S. Francesco; il Giudizio di Salomone, Salomone adora gli idoli, La veste di Giuseppe portata a Giacobbe, Giaele ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] Sichem (il «pozzo diGiacobbe») e della Galilea con Nazareth e il lago di Tiberiade. M. stesso in Terrasanta di ser Marianodi Nanni, prete senese, in Studi di storia economica toscana nel Medioevo e nel Rinascimento in memoria di Federigo Melis, ...
Leggi Tutto
sosta tariffata
loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito del «blitz» contro i parcometri dell’«Unione...