TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] salvato dalle acque e nell’Ester e Assuero, eseguiti da Triva per la chiesa di S. Mariadi Campagna di Piacenza fra il 1648 e il 1649. Assieme a Il Sogno diGiacobbe e a Mosè nel roveto, essi costituiscono il primo incarico ufficiale ottenuto dall ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] dell'Assunzione Doria viene dal Sogno diGiacobbe affrescato dal nostro pittore nella volta di una sala. L'estrosità dei intendere e spiegare gli affreschi di S. Mariadi Galliera e la Annunciazione di S. Bartolomeo in Bologna, di quindici e più anni ...
Leggi Tutto
Il Nuovo Testamento designa con questo nome ('Ιάκωβος, Iacōbus, equivalente a 'Ιακώβ, Iacob, con cui indica però soltanto il patriarca [v. Giacobbe] e il padre di s. Giuseppe, Matteo 1, 16) i seguenti [...] ; in Matteo, "Giuseppe", 'Ιωσήϕ), mentre Giovanni (19, 25) menziona "la madre di lui (Gesù), la sorella della madre di lui Mariadi Clopa e Maria Maddalena". La difficoltà che Maria, madre di G., figlio d'Alfeo, non poteva essere in pari tempo moglie ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] diGiacobbe, quando Giuseppe ricerca l'opera di medici imbalsamatori. Abbiamo però tracce manifeste nei libri biblici dell'esistenza di dei grandi clinici italiani del tempo fu Giovanni Maria Lancisi, che studiò con criterio diagnostico le malattie ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di Abramo, diGiacobbe e di Kimbangu e Matsua, quando scenderà la tua benedizione e la libertà su di noi? Ti preghiamo: tralascia di e richiamava la gente alla retta condotta morale. José Maria, altro monaco profeta-messia, fondò per la comunità dei ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] Concepción, Mercedes, Rosario, ecc., ma non si dà di solito il nome diMaría); ora lodato come il più bello dei nomi, ora non esclusivamente: benché la tradizione rabbinica lodasse i figli diGiacobbedi non aver mutato nomi in Egitto, si trova fin ...
Leggi Tutto
GIACOMO, Santo
Silvio ROSADINI
Giampiero PUCCI
, Questo nome (gr. 'Ιάκωβος, lat. Iacōbus, equivalenti a 'Ιακώβ, Iacob, che però gli scrittori del Nuovo Testamento riservano a Giacobbe figlio d'Isacco [...] degli apostoli (per queste e per il soprannome di Boanerges dato ai due figli di Zebedeo, v. apostolo, III, p. 708). G. "il minore" (Marco, XV, 40) è figlio diMaria, che alcuni identificano con Mariadi Clopa (cfr. Giovanni, XIX, 25; Clopa e Alfeo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, santo (ebr. Yóseph, Yehôseph, gr. 'Ιώσηπος, 'Ιωσήϕ; lat. Ioseph, Iosephus)
Giampiero PUCCI
Pietro TACCHI VENTURI
Alfredo Vítti
Sposo diMaria, madre di Gesù. Discendente diretto di David [...] 23-31), è detto figlio diGiacobbe (Matt., I, 16) e di Heli (Luca. III, 23), dei quali, secondo la spiegazione di Giulio Africano, il primo fu età di Giuseppe all'atto di chiedere la mano diMaria, mentre mettono in pieno risalto la verginità di lei ...
Leggi Tutto
SIMEONE (ebraico Shim‛ün; greco Συμεών)
Giuseppe Ricciotti
1. Nome del secondo figlio diGiacobbe, e della tribù ebraica che discese da lui. Il racconto biblico (Genesi, XXIX, 33) mette l'origine del [...] strage fatta degli abitanti di Sichem (v.) dai figli diGiacobbe (Genesi, XXXIV, 25 segg.) e nella storia di Giuseppe ebreo; i suddetto, predicendo inoltre alla madre Maria "una spada che trafiggerà l'anima" di lei.
Si è tentato identificare questo ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] p.; allo stesso modo, nelle Cantigas de Santa Maríadi Alfonso X il Saggio, re di Castiglia e di León (1252-1284), della fine del sec. Abramo, in qualche caso accompagnato da Isacco e da Giacobbe, compare negli apocrifi ebraici come il IV Libro dei ...
Leggi Tutto
sosta tariffata
loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito del «blitz» contro i parcometri dell’«Unione...