Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] attesta la glossa, solo due donne eccezionali: Mariadi Champagne e Matilde di Canossa. Cino chiosa: " Comitissa Matilda... fuit ad accostarsi (per una via intricata e difficile: D. nuovo Giacobbe) anche il Pascoli, che scorgeva in M. il simbolo dell ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] ragione all’età di diciotto anni.
Due tele di collezione privata (Labano consegna Rachele in sposa a Giacobbe e Apollo e intitolata a santa Rosa da Lima nella chiesa genovese di S. Mariadi Castello, e il 1671, anno della canonizzazione della santa ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] : il Ritorno del figliol prodigo; la Benedizione di Isacco a Giacobbe; Gesù scaccia i mercanti dal Tempio e Mosè da Padova, un Santo papa e un Santo vescovo della chiesa pavese di S. Mariadi Canepanova (già nota a Longhi, 1928-29, ed. 1968, p ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] soffitti raffiguranti Mosè sul monte Sinai, il Sogno diGiacobbe, le due allegorie dell'Immortalità e dell'Eternità collezione del conte Elgin a Fife, Broomhall, e tra di essi è l'Imbarco diMaria de' Medici da Livorno terminato dal C. nel gennaio ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] : Viaggio diGiacobbe (Bassano, coll. priv., e Berlino, Staatliche Museen); Cena di Emmaus (Crom Castle, Earl of Erne); Visione di Gioacchino (Corsham Court, Methune coll.); Cristo deriso (Firenze, Pitti); Cristo nella casa di Marta e Maria (Houston ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] dell’ancona dell’altare maggiore e di alcuni affreschi per la chiesa di S. Mariadi Scolca (S. Fortunato) a Rimini 53). Dipinse intanto nel 1557-58 il Sogno diGiacobbe per Marsilio Albizi (museo di Baltimora: Il libro delle Ricordanze..., cit., p ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] H. fu persino aggredito dal marito dell'amante. Per evitare ulteriori scandali, Canova gli impose di lasciare la città e recarsi per stesso H., dall'Incontro diGiacobbe ed Esaù, del 1844, oggi alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, e dal molto ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] ancora riconoscibili taluni Episodi della Genesi (storie di Noè, di Isacco e diGiacobbe) sulla volta e una Madonna in trono Sulle pareti campeggiano, scandite in riquadri, le Storie diMaria, di Giovanni Battista e del Cristo e completano il ciclo ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] rimanda direttamente alla figura della Prudenza del monumento Bonelli in S. Maria sopra Minerva (Economopoulos, 2004, p. 412).
Ancora per Rivaldi il M. scolpì il gruppo marmoreo diGiacobbe e l'angelo (Roma, Galleria Doria Pamphilj) del quale si ha ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] Fra i sottocicli della G., i più antichi pervenuti sono costituiti dalle Storie di Abramo e Giacobbe affiancate a quelle di Mosè e Giosuè nei mosaici della navata di S. Maria Maggiore a Roma (432-440); non sembra però che questo esempio abbia avuto ...
Leggi Tutto
sosta tariffata
loc. s.le f. Nei centri urbani, sistema che regola il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ L’assessore al traffico Mario Di Carlo, se è stupito del «blitz» contro i parcometri dell’«Unione...