CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] Sofia di Costantinopoli.Anche la cattedrale di S. Maria della Torre di Tripoli diGiacomo Maggiore e di Stefano fa presumere un'origine gerosolimitana dell'opera, mentre la presenza di s. Leonardo di Limoges, patrono dei prigionieri, permette di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] con la ferma intenzione di conquistare il Regno di Napoli, e di farsi raggiungere dalla moglie Mariadi Castiglia, che però rimarrà una delle pretendenti, Ciarla, figlia naturale diGiacomo II di Lusignano (1473): lo sfortunato tredicenne passò ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] di strappare comunque per il secondogenito l'investitura del Regno di Napoli; e, ristabilendo le relazioni diplomatiche con il governo di Londra in occasione dell'avvento diGiacomo fra Tommaso, principe di Carignano, con Mariadi Borbone-Soissons), ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di Bernardino, Pietro Paolo di Adamo e Giacomodi Lotto (La cattedrale, 1990). Il segno dell'arte di lavorò lungamente nell'eremo di S. Mariadi Belverde a Cetona (prov. Siena). Di Pietro di Puccio restano a O. alcune figure di santi in S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] - di F. con la coetanea Isabella Boschetti (figlia d'una sorella di Baldassarre Castiglione e diGiacomo Boschetti, uomo di corte , sua influente amante, F. fece ammazzare il maritodi questa, principale responsabile della congiura, a Modena dov ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] da Giacomo Franco nel 1870), eliminato nelle trasformazioni cinquecentesche. È stato ipotizzato che i resti di affreschi sulla L. Magagnato, Mosaici pavimentali del periodo longobardo a S. Mariadi Gazzo, in Verona in età gotica e longobarda, "Atti ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] allontana dalla definizione fornita dal Dizionario della lingua italiana diGiacomo Devoto e Giancarlo Oli, secondo il quale segregare questi provvedimenti. Come osservò nel giugno del 1993 Mario de Cunzo, soprintendente ai Beni architettonici, che ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] 447-450; S. Davari, Descrizione del Palazzo Te di Mantova, diGiacomo Strada, illustrata con documenti tratti dall'Archivio Gonzaga, del Colle and G. R.'s Holy Family with saints in S. Maria dell'Anima, in Gazette des beaux-arts, s. 6, CXIV (1989 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Elia, S. Mariadi Castello a Tarquinia, S. Maria Immacolata di Ceri e forse S. Ambrogio di Ferentino), abbastanza ; G. Trovabene, Il pavimento musivo di San Giacomo Maggiore a Reggio Emilia: problemi di integrazione iconografica e stilistica, ivi, pp ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] ricordare anche i monasteri di S. Salvatore e di S. Mariadi Porta Somma, quelli di S. Vittorino e di S. Eufemia, esistente comitem prima del febbraio 949, le chiese dei Ss. Filippo e Giacomo, di S. Tecla e S. Secondino, ricordate per la prima volta ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...