RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco diGiacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] figlio diGiacomo, Marco Raibolini, anch’egli falegname, ed è quindi probabile che qui siano nati i figli di Marco, Francesco e Domenico. In anni che la documentazione non consente di precisare, i due fratelli Raibolini sposarono due sorelle, Maria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] fascismo firmato, tra gli altri, da Marinetti, DiGiacomo, Pirandello, Curzio Malaparte e Alfredo Panzini. Il Bertolt Brecht, Anna Seghers, Alfred Döblin, Carl Zuckmayer ed Enrich Maria Remarque. Nel suo celebre discorso tenuto al congresso del PEN ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] Hörmann, 1965). In un manoscritto delle Decretali miniato da Niccolò diGiacomo nella seconda metà del sec. 14°, alle Virtù, cui qualità diMaria (Jászai, 1968). Nella Fontana Maggiore di Perugia, completata nel 1278, Filosofia è in veste di regina ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] affreschi nella chiesa di S. Maria del Canneto presso Taggia (sono del C. un Profeta e due teste di Cherubini);e una pala d'altare per la parrocchiale di Taggia, raffigurante la Madonna con il Bambino in trono e SS. Giacomo e Filippo, di cui solo la ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] fu forse l'umanista e cancelliere della Repubblica di Genova Giacomo Bracelli, che era in stretti rapporti con Alfonso Domenico e il Portale Bonnet di S. Mariadi Gesù (Negri Arnoldi, 1974), oltre alla Madonna della chiesa di S. Francesco ad Agrigento ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] di signore di notte). La recita della Corallaria provocò al F. accuse di plagio (nei confronti di una ignota commedia diGiacomo il F. soggiornò qualche tempo a Milano, presso Filippo Maria Visconti, ma se ne allontanò presto, insofferente del ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] compare oggi in una iscrizione con la firma diGiacomo e Domenico Cabrini sottoposta ad un'Aquila, frammento il completamento di un affresco con Madonna con Bambino in S. Maria del Baraccano, nel 1473 per il cartone con mezza figura di S. Petronio ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] diGiacomodi Edessa (morto nel 708). Segue il testo siriaco del IV libro di Ezra (pp. 41-108) e dell'Apocalissi di Baruch (pp. 113-180) di critico commentario continuo ex manuscriptis schedis Ant. Maria Ceriani, Mediolani 1913. L'anno successivo (ma ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] . 77 s., 150;G. Passero, Storie in forma di Giornali..., a cura di M. M. Vecchioni, Napoli 1785;Notar Giacomo, Cronaca del Regno di Napoli, a cura di P. Garzilli, Napoli 1845, passim; Diurnali diGiacomo Gallo, con tre scritture pubbliche del 1495, a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] alla corte della moglie diGiacomo I Stuart, la criptocattolica Anna di Danimarca, ma, non trovando una collocazione soddisfacente, si trasferì in Francia come cortigiano della nipote Maria de’ Medici.
La decisione del M. di passare dalla parte della ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...