GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] fondatori, e Pellegrino da Forlì (m. 1345), Giacomo Filippo da Faenza, morto da poco (1483), e dei F., Roma 1954; Ricordanze di s. Mariadi Cafaggio (1295-1332), a cura di E.M. Casalini, in Testi dei "servi della Donna di Cafaggio", Firenze 1995, pp. ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] avesse procurato la commissione di una pala per la chiesa della Concezione diMariadi Piove di Sacco, annotata nel in S. Marco a Stevenà di Caneva (Pordenone), raffigurante la Madonna col Bambino, i ss. Marco e Giacomo, nonché la Madonna del Rosario ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] insieme alle lesene giganti rivestite di pietra di Chiampo. I partiti decorativi diMario Sironi furono realizzati solo in parte Repubblica (1936-37), con portali in bassorilievo diGiacomo Manzù, caratterizzato dall’uso della litoceramica color ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] diGiacomo II Stuart re d'Inghilterra (l'opera venne musicata da B. Pasquini).
Di là dalle componenti irrinunciabili di uno scritto encomiastico di . Per un po' essi peregrinarono di villa in villa, poi Francesco Maria Ruspoli offrì un bosco e un ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] presso di sé in Roma il nipote, aprendogli così la carriera agli onori», Epistolario diGiacomo Leopardi, a cura di F di S. Angelo in Pescheria a quello presbiteriale di S. Maria in Trastevere, che era stato di Franchi. Il cursus honorum di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] Marino, che risulta già morto alla data del 27 agosto 1261, quando la madre Maria testò; probabilmente ebbe anche delle sorelle, delle quali una dovrebbe essere stata la madre diGiacomo Dondulo (si veda la voce in questo dizionario, vol. 41) dai Ss ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] Maria ha incontrato suo padre [suo = «di lui/lei»]
(6) John met his father [his = «di lui»] ~ Mary met her father [her = «di , che in alcuni di questi casi il possessivo è posposto):
(25) ci vediamo a casa mia [cfr. anche a casa diGiacomo]
(26) a ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] di Bartolomeo Calco e fors'anche su sollecitazione diGiacomo Trotti, fu affidato, dopo circa due anni, l'incarico ufficiale di dell'agro ticinese, I, Pavia 1886, p. 326; F. Calvi, Bianca Maria Sforza Visconti…, Milano 1888, pp. 21, 31, 34; E. Motta, ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] di un atto dal profondo significato politico dato che la comunità di S. Silvestro traeva origine dal gruppo di pie donne fondato da Margherita (morta nel 1280), sorella diGiacomo .
Fu sepolto nella chiesa francescana di S. Maria in Ara Coeli a Roma, ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] maritodi Nina Ferrari ritratta dal M., lavorava nella tenuta di Villanova prima e a San Polo di Piave poi: dunque il Ritratto di a Torino per giudicare circa l’acquisto della collezione diGiacomo Burco, offerta in vendita al Ministero e acquistata ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...