MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] il barnabita Giacomo Antonio Morigia, arcivescovo di Firenze e poi cardinale, teologo di Cosimo, rapporto di costante intesa con lo zio paterno (divenuto nel 1686 cardinale), il gaudente e spensierato Francesco Maria, di soli tre anni più anziano di ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] e il 9 luglio L. sposò Maria, figlia di Carlo di Blois, duca di Bretagna. Dopo la ratifica del trattato di Brétigny (24 ott. 1360), L. a Pietracatella il 5 apr. 1383. Giacomo Del Balzo, figlio del duca d'Adria e di Margherita d'Angiò, legò a L. ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] va confuso con un omonimo suo contemporaneo, Sebastiano diGiacomo, che fu sopracomito nel terzo e quarto decennio 52-55 (1570), 56-59, 68-69, 72-76 (come capitano generale da Mar, 1571-72); Dieci savi alle Decime, Redecima del 1537, b. 93/517; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Domenico Cassini
Antonella Del Prete
Giovanni Domenico Cassini fu autore di contributi molto significativi in astronomia planetaria e nello studio del Sole e delle comete. Fu attivo anche in [...] nome risulta sempre più spesso accompagnato dai nomi del figlio Jacques e diGiacomo Filippo Maraldi (1665-1729). Nel 1708 perse la moglie; l da quella giovanile con Francesco Maria Imperiali-Lercaro, futuro doge di Genova, per continuare con quella ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] basilica carmelitana il cardinale Gian Giacomo Millo, personalità di spicco nella Roma di Benedetto XIV, che Traversi S. Francesco riceve le stimmate è ora nella basilica di S. Mariadi Campagna a Piacenza, mentre le altre cinque ancone, raffiguranti ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] Carnevale 1644 vi allestì L’Ulisse errante, «opera musicale» diGiacomo Badoaro e Sacrati: i cinque atti del dramma, ricalcando la di Molière, su incarico di Nicolas Fouquet, sovrintendente alle finanze di Luigi XIV, in onore di Enrichetta Mariadi ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] parrocchia di S. Maria Maggiore) e fu tumulato nella chiesa filippina di S. Mariadi Galliera. drammi per musica diGiacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino (1700-01; 1707-10), diss. dott., Università di Bologna 2012, pp ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] con la Gara delle virtù per la festa di s. Giovanni di Dio nell’Ospedale di S. Maria della Pace), musica da chiesa, musica profana 386 s., 415 s.; S. DiGiacomo, Il conservatorio di Sant’Onofrio a Capuana e quello di S.M. della Pietà dei Turchini ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] sul Delfilo, un poemetto in terzine di primo Cinquecento, di cui Maria Teresa Casella e Giovanni Pozzi avevano proposto , col suggestivo titolo di «Entro dipinta gabbia». Tutti gli scritti inediti, rari e editi 1809-1810 diGiacomo Leopardi, da un ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] il 3 dicembre 1932 all’EIAR di Torino, Mariadi Magdala nei Misteri dolorosi di Nino Cattozzo, cui seguirono la Fu Minnie nella Fanciulla del West all’Opera di Roma il 30 marzo 1957, propiziata da Giacomo Lauri-Volpi, col quale l’anno prima ...
Leggi Tutto
malinconioso
malinconióso (ant. maninconióso, malinconóso, maninconóso) agg. [der. di malinconia]. – Nel linguaggio ant. o letter., lo stesso che malinconico, che soffre di malinconia, che è in uno stato di malinconia, o che mette malinconia:...
securitarismo
s. m. Tendenza collettiva alla ricerca della sicurezza, della stabilità e dell’ordine. ◆ «Il raid di Roma non mostra già un corto circuito xenofobo, nel contesto del securitarismo? Se la reazione securitaria non è controllata...