MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] italiani, domandando fra altro in sposa (benché senza successo) Bianca Maria Sforza, figlia del duca di Milano, per il suo figlio naturale Giovanni Corvino. Per aiutare il suocero, il re di Napoli, contro i Turchi gli mandò un esercito ausiliario che ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] di Bari, Barletta 1909; S. Santaramo, Guida di Barletta, Bagnoregio 1926.
Monumenti. - Barletta vanta un complesso di monumenti della massima importanza. La cattedrale, o S. Maria ed esili colonnine, a guisadi pentittico è un bassorilievo con ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] di case, da cui si sollevano a guisadi isole le colline andesitiche di Santa Lucia e di San Cristóbal.
Il nucleo primitivo era di scuola professionale dei salesiani e nel collegio femminile Maria Ausiliatrice. Il Club italiano riunisce i maggiorenti ...
Leggi Tutto
. Come termine musicale la parola aria ha due diversi significati fondamentali, entrambi correnti tanto nell'uso antico quanto nel moderno. In primo luogo, in senso figurato somigliante a quello di motivo, [...] i contorni di forma chiusa con cui era costituita in pezzo staccato nella lirica da camera, e in tal guisa dar delle arie da camera di Caccini trovò in Italia immediato seguito nelle raccolte di arie del reggiano Domenico Maria Melli (1602) e in ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] poste intorno all'atrio, e il compluvio elevato a guisadi lucernaio (fig. 4). Infine l'atrium testudinatum aveva alla fine del '400 davanti a S. Maria Maddalena de' Pazzi in Firenze, a quello secentesco di S. Gregorio al Celio in Roma, per giungere ...
Leggi Tutto
. Anche il teatro moderno europeo, come il greco classico, ha origine religiosa. Il Medioevo cristiano conobbe infatti, avanti il sorgere degl'idiomi romanzi, produzioni drammatiche d'argomento sacro in [...] più antico Tropario sangalliano (cod. 484) l'episodio delle Marie al Sepolcro dà luogo a un dialogo tra le donne e i pochi frammenti latini vi compariscono, a loro volta, a guisadi farcitura. È aperto così il cammino alle forme nazionali del teatro ...
Leggi Tutto
Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] : così Goro di Gregorio che le dispone in architetture sfondate, a guisadi presepio, con piano di posa orizzontale. Robbia in molte delle sue terrecotte e nella cantoria dell'Opera di S. Maria del Fiore. Sensibile è il contrasto tra le parti a ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] di S. Maria in Flumine a Ponzano Romano, nella cattedrale di Ferentino, a Rocca di Botte, ecc. A Terracina vi è un solo giro di antico atrio di S. Pietro). Nelle chiese si usarono coperture (a guisadi ciborî, e anche del tipo a gabbie di colonnine) ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato, nato il 12 aprile 1806 in Sonnino. Suo nonno, semplice contadino, aveva avuto occasione di entrare nelle grazie del cardinale Gian Francesco Albani, al quale soleva recare in [...] poté far valere le sue qualità amministrative, in guisa da ottenere una relativa tranquillità in alcune delle simpatie di quelle popolazioni.
Mentre era ancora in Macerata, fu nominato sostituto del cardinale Mario Mattei, segretario di stato ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] soverchio lavoro di tavolino, morì il 30 giugno 1607. È sepolto in Santa Maria in Valli di replica (falsa data di Venezia 1607, e Monaco, stesso anno) di "Nicodemo Magro seniore", pseudonimo scherzoso di Gaspare Schopp, il quale (alla stessa guisadi ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).