ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] 1595 fu fatto maresciallo di Francia. Ma con amarezza vide conferire al duca diGuisa il governo di Lione e al Lesdiguières col grado di colonnello partecipò all'assedio di La Fère; alla morte di Enrico IV s'acquistò la simpatia diMaria de' Medici ...
Leggi Tutto
LUPERCALI (Lupercalia)
Nicola Turchi
Festa di purificazione, all'inizio, del gregge, e poi della città palatina, celebrata il 15 febbraio a cura del duplice sodalizio dei Luperci Quintilî e Fabiani (in [...] reclutò da allora in poi specialmente nell'ordine equestre, diguisa che la festa dei Lupercali, insieme con quella dei papa abbia in quell'occasione sostituito la festa della Purificazione diMaria (detta la Candelora) a quella dei Lupercali, perché ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Austria, Don
Nino Cortese
Giovanni Giuseppe, figlio naturale di Filippo IV e dell'attrice María Calderón, nacque a Madrid il 7 aprile del 1629. Poco tempo dopo la sua nascita la madre si [...] la rivoluzione di Masaniello e per combattere il duca diGuisa. Viceré di Sicilia nel 1648-51, di ritorno in Spagna La pace di Nimega lo rese impopolare; sperò allora di consolidarsi al potere promuovendo il matrimonio del re con Maria Luisa d' ...
Leggi Tutto
SANCIO VIII (o VII) re di Navarra, detto el Fuerte
Nino Cortese
Salì sul trono nel 1194, succedendo a Sancio VII el Sabio, e fu incoronato nella chiesa di S. Maria in Pamplona. La rotta subita ad Alarcos [...] anzi, si parlò di un matrimonio tra l'Aragonese e una figlia di S., che poi non fu concluso. E in tal guisa si giunge alla dell'altro. Ivi morì nel 1234 e fu sepolto in S. Mariadi Roncisvalle.
José Moret, Anales del reino de Navarra, Pamplona 1766; ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] ramo dei duchi diGuisa (v.). Ma la dinastia doveva salire al massimo splendore nel secolo XVIII, quando Francesco III di Lorena, figlio del duca Leopoldo, sposando Maria Teresa d'Austria, alleava la casa di Lorena con la casa di Asburgo, saliva al ...
Leggi Tutto
LENNOX
Wallace E. WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
. Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] Hamilton, che erano fra i principali lord partigiani diMaria. Egli divenne reggente, ma di lì a poco fu ucciso in una scaramuccia favore del duca diGuisa, poi Enrico II. Cattolico nel suo animo, ordì degli intrighi con Filippo di Spagna, e appoggiò ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Louis-François-Armand du Plessis, duca di
Carlo Morandi
Unico figlio di Armand-Jean de Vignerot (che aveva sostituito al suo cognome il cognome Du Plessis del prozio, il cardinale di Richelieu) [...] in torbide liti, in scandali, e anche in un processo.
La prima moglie gli era morta nel 1716; nel 1734 sposò Maria Elisabetta Sofia diGuisa principessa di Lorena, che lo amò con indulgente tenerezza e da cui ebbe due figli. Dopo quarant'anni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna
Romolo Quazza
Nacque nel 1616 da Carlo duca di Nevers, poi di Mantova, e da Caterina di Lorena. Morta la madre nel 1618, fu allevata prima nell'abbazia di Farmoutier (Meaux); poi ad Avenay. [...] diGuisa, arcivescovo di Reims, disegnò di fuggire con lui. Il progetto fu scoperto dai rappresentanti del Nevers in Francia; e Anna venne posta al sicuro a Farmoutier. Andata a Parigi dopo la morte del padre (1637) presso la sorella maggiore, Maria ...
Leggi Tutto
ORLEANISTI
Alberto Maria Ghisalberti
. Nome con il quale si designano i sostenitori della casa d'Orléans, ramo cadetto del grande ceppo borbonico. Se si può parlare di un certo orleanismo fino dal primo [...] di Luigi XV, un vero e proprio movimento favorevole alla sostituzione del ramo d'Orléans al ramo primogenito sul trono di anch'esso di nome quando il figlio di Philippe Égalité, la rivoluzione di luglio riuscì didi questi, conte di conte di Chambord ...
Leggi Tutto
GUEDRON, Pierre
Henry Prunières
GUÈDRON (o Guesdron), Pierre - Musicista, nato nel 1565 in Beauce (Normandia). S'ignora la data della sua morte. Appartenne dapprima alla cappella del duca diGuisa; [...] proprio dell'Aria di corte; è probabile che subisse l'influenza di G. Caccini, che conobbe alle corte diMaria de' Medici. con audacia, le risorse della modulazione. Oltre a quattro libri di Arie a quattro o cinque parti (Parigi, presso il Ballard, ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).