CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] sul dorso e le foglie di quercia alludono al committente, Guidobaldo II Della Rovere, maritodi Vittoria Farnese, che la duca diGuisa confidava di espugnare Orléans perché il C. aveva escogitato di proteggere le artiglierie con sacchetti pieni di ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] favorevole ai Francesi, se nel 1647 il duca diGuisa poté nominarlo provvisoriamente luogotenente della Sommaria e se alla fondazione e dotazione della chiesa e monastero femminile di S. Maria della Provvidenza, detta poi dei Miracoli. Nel testamento ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] diMaria Salviati, madre del duca. Tornato in libertà, chiese, all’inizio del mese di novembre, di occupare nuovamente il suo ufficio presso gli Otto di la spedizione militare condotta da Francesco di Lorena, duca diGuisa, si recò in Italia con il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] la spedizione inviata da Francesco I a sostegno della reggente Mariadi Lorena. Nel 1546 era ancora in Italia a fianco dello 16 novembre, capitano generale delle artiglierie nell'esercito del duca diGuisa; ma, su richiesta del duca Ercole II, il re ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Annibale
Alice Raviola
Nacque nel 1552, primogenito e unico figlio maschio di Onorato (del ramo di Boglio, per lui eretto in comitato nel 1581) e della nobildonna genovese Giulia Piccamiglio, [...] Maria de' Medici, reggente il trono francese per Luigi XIII, ottenendo lettere di protezione datate 19 novembre. Sfruttando l'andamento incerto della guerra di situazione precipitò nel 1620: il duca diGuisa, governatore della Provenza, denunciò gli ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] con i parenti di sua moglie, lo zio Benedetto Calandrini, maritodi Maddalena Arnolfini, e Filippo di Giuliano Calandrini, il tesoriere del duca diGuisa Le Clercq, che in quella notte aprì loro la sua casa, nascondendoli poco meno di due giorni, il ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] famiglia di lei (Boissin, Boassini, Buassini) era giunta in Toscana nel 1638 al seguito di Carlo di Lorena duca diGuisa. di tutto il Settecento, Il marito giocatore e la moglie bacchettona (Serpilla e Bacocco), con musica di Giuseppe Maria Orlandini ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] di esaminare i provvedimenti da adottare dopo l’uccisione di Enrico duca diGuisa e del fratello, il cardinale Luigi, per ordine del re di , nella cui chiesa di S. Maria i Mattei avevano fatto erigere la cappella di famiglia.
Di non grande rilievo fu ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi. –
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini.
Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] diGuisa, ma portò a una definitiva rottura dei già cattivi rapporti di Rucellai con la S. Sede. Di qui la decisione di Documenti sul barocco in Roma, Roma 1920, p. 128; M. Carmona, Marie de Médicis, Paris 1981, ad ind.; J. Bergin, The rise of ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] del diretto patrocinio alla stampa dato dalla dedicataria Maria Teresa di Toscana, principessa di Carignano (I Teatri. Giorn. dramm., mus. variés ou Fantaisie sur les motifs favoris de Caterina diGuisa de Coccia, op. 29; Fantasia marziale, op. ...
Leggi Tutto
orbo
òrbo agg. [lat. ŏrbus «privo»]. – 1. Cieco, privo della vista; per lo più sostantivato: Lo mento a guisa d’orbo in su levava (Dante); Vommene in guisa d’orbo, senza luce (Petrarca); un povero o.; essere o. da un occhio, da tutt’e due...
temone
temóne s. m. [dal lat. tēmo -onis]. – Variante letter. ant. di timone (e analogam. temoniere di timoniere): venne da Bora un’onda, Anzi un mar, che da poppa in guisa urtolla, Che ’l temon fuori e ’l temonier ne spinse (Caro).