. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , nel settembre '21, davanti alle bare dei caduti diModena: per questi giovani, l'Italia che invocavano non era , organizzò e guidò crociere aeronautiche nel Mediterraneo occidentale, nel Mar Nero, sull'Atlantico, dalle coste dell'Africa alle coste ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] più semplice è il balconcino della loggetta del convento di Santa Maria della Quercia a Viterbo, con bifore gotiche. Ma roste dell'università e le inferriate e sovrapporte dell'ospedale maggiore diModena e i cancelli dell'atrio.
Secoli XIX e XX. - ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Diritto cattolico, estinto nel 1911 e sostituito dal Giornale diModena, estinto nel 1915. Dal 1868 al 1873 fu diretto Russia); Mario Morasso (nato a Genova nel 1871; autore di studî di storia, di versi e di numerosi volumi di politica); Ferdinando ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1997, vol. 6°, pp. 109-14.
Beni archivistici
diMaria Guercio
La legislazione specifica che regolamenta il settore archivistico e la Biblioteca nazionale di Napoli, la Biblioteca estense diModena, la Biblioteca nazionale centrale di Roma); le ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] (v. estratti degli statuti di Piacenza del 1391, di Parma del 1255, diModena del 1327, di Bologna del 1250, ecc. a qualche pratica del culto popolare. Per quello della chiesa di S. Maria in Via vi è la graziosa tradizione della immagine della ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] e le loro corti (Eleonora di Poitou, regina di Francia e d'Inghilterta, morta nel 1204; Mariadi Champagne, morta nel 1198; Ermengarda di Narbona, morta prima del 1197; la contessa di Fiandra, forse Isabella di Vermandois, morta nel 1182), sono ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] nella Lombardia austriaca.
Già in materia di servitù di pascoli, Maria Teresa dispose che fosse vietato l' di Firenze; la Stazione sperimentale agraria per il freddo, di Lodi; la Stazione sperimentale agraria per le sementi selezionate diModena ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] dell'esito infausto della battaglia di Custoza, ripiegò in direzione diModena e Bologna.
Alla fine di giugno l'armata austriaca d tardi, piroscafi del Lloyd trasformati in legni di guerra Maria Dorotea, Custoza, Curtatone e Trieste). Schiacciante ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] modificazioni. Fra queste leggi si possono ricordare per Parma il codice diMaria Luisa (1820), per Modena il codice estense (1852), per Roma il codice di procedura civile di Pio VII (1817), sostituito poi dal celebre regolamento gregoriano (1834 ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Teuerdank, poema composto da Melchior Pfinzing per le nozze di Massimiliano I con Mariadi Borgogna (1517).
Nel sec. XVIII a Lipsia si Treviso, Bologna, Padova, Parma, Brescia, Pavia, Vicenza e Modena, ma si può dir che, per una ragione o per l ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...