Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Maria Capua Vetere, Foggia, Catania, Ozieri) dipendenti dal Ministero dell'agricoltura e foreste.
Le brigate e i reggimenti di alcune iscrizioni medioevali, in Mem. della R. Accad. diModena, Modena 1907; A. Abram, Chivalry, in The Cambridge Medieval ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] nel suo complesso la poesia dei trovatori italiani (Modena 1915), adeguandosi con viva ansia teoretica ai maggiori , elaborata, con i segni di una cultura, di una poetica di una tradizione. I Lais, p. es., diMariadi Francia non sono più dissolti nel ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] Cures, centuriazione: M.P. Muzzioli, in Misurare la terra, cat. mostra, Modena 1985, pp. 48-52; G. Chouquer, M. Clavel, Structures, cit., di manutenzione straordinaria); e, negli anni Settanta, Santa Maria dei Miracoli, Santa Mariadi Montesanto ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] pubblicato l'elenco con un cenno descrittivo da Mario Zucchi (Le raccolte di stemmi inedite della Biblioteca di S. M. il Re in Torino, di tutte quelle famiglie diModena patricie e plebeie, antiche e nuove; come pure stemmi di famiglia, in numero di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] seguito da Tommaso da Modena (capitolo di San Niccolò a Treviso, e Storia di Sant'Orsola al Museo di Treviso), che d' (cappella Baglioni in Santa Mariadi Spello, appartamento Borgia in Vaticano, biblioteca del duomo di Siena) nella fattura straricca ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] d. naturalisti e matem. (XLV), Modena 1912; id., Nuove ricerche al Pianello di Genga e nella Gola del Sentino, in Mariadi Castagnola a Chiaravalle è uno dei primi monumenti ogivali d' Italia, se va datato 1172, secondo un'iscrizione S. Francesco di ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] . e Matematici Modena, s. 5ª, II (1916), pp. 33-43; id., I villaggi preistor. trincerati di Matera, in Riv. di Antrop., XXIII 1189 e il 1197 l'architetto Sarlo di Muro costrui la chiesa di S. Mariadi Pierno, preceduta da un vestibolo, divisa in ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Fra Damiano Schifardini, ideatore del magnifico tempio di Santa Mariadi Provenzano (1594), con cupola slanciata sopra un ecc.), e Taddeo di Bartolo, influenzato anche dalla pittura di Barnaba da Modena, autore di tavole e di festosi affreschi (nella ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] corse per la marca diModena. Nel 1957 optava per una Maserati e con essa si rivelava di nuovo il migliore pilota la motonautica italiana ha conquistato numerosi titoli mondiali: nel 1952 con Mario Verga (Racers 450 kg), nel 1953, ancora con Verga ( ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] dal 1820 al 1854. Collegata nel 1860 con le accademie diModena e di Bologna, anche la Parmense riebbe, come quelle, la propria e riformata nel 1726 da Carlo VI e più tardi da Maria Teresa), ad Anversa (fondata da David Teniers, il giovane, ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...