PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] diModena aveva diviso la Prussia in quattro vescovati: di Kulm, di Pomesania (con sede a Marienwerder), di Samland (con sede a Fischhausen), di atteso della successione austriaca. Egli chiese a Maria Teresa la Slesia come pegno per le aspirazioni ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] di Genova, palazzo Marino a Milano, palazzo ducale diModena, ecc.
L'esempio più tipico del palazzo barocco a corpo di intonaco colorato.
Sono di questo stile il Palazzo del Lussemburgo, costruito dal Debrosse nel 1615 per Maria de' Medici, ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] le cooperative di lavoro e produzione fra gl'iscritti marittimi esercitanti la pesca nell'Adriatico fino a S. Mariadi Leuca, che L'associazione cooperativa e la distribuzione della ricchezza, Modena 1902; G. Scherma, La storia economica della ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] potestas quinquennale: intanto nel 20 a. C. Giulia aveva dato al marito un primo figlio, Gaio, e nel 17 a. C. gliene diede Svetonio (Aug., 84) che anche durante la guerra diModena non lasciò passare giorno senza leggere, scrivere, esercitarsi nel ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] organici, con particolare riferimento alle zone dove si trovano, sono i musei del Risorgimento di Bologna e diModena, mentre quelli di Napoli e di Palermo hanno grandissima importanza per i documenti, i ricordi, e i cimelî relativi alla dominazione ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] , e cioè Roma con le sue immediate vicinanze, la Cisalpina (forse la regione diModena), e la Campania; appare altresì che le grandi fabbriche erano fornite di matrici proprie o di matrici offerte dal libero commercio, e che ogni fabbrica disponeva ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] o seminato di gigli; quelle per la prima moglie del re, Margherita di Valois, sono à la fanfare con margherite; quelle per Maria de' col catalogo delle legature pregevoli possedute dalla Bibl. Estense diModena); A. Hulshof e M. Schretlen, De kunst ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] estense, riserbata ai soli duchi diModena e di Reggio, si fregiò, per diploma del re d'Ungheria, di due aquile imperiali, l' generalizie lo stendardo a punta, insegna del capitano generale "da mar", o i gagliardetti o le fiamme per i gradi minori; ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] ; e che perciò i legittimisti chiamarono Enrico V. Egli sposò (1846) Maria Luisa diModena, ma morì senza lasciare posterità, onde tutti gli eventuali diritti alla corona di Francia passarono da allora (1883) al ramo degli Orléans.
Bibl.: Huillard ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] Verza Curtoni, Paola Castiglioni Litta, Mariadi Castelbarco Litta.
Quantunque il P., dopo G. Natali, La mente e l'anima di G. P., Modena 1900; A. De Gubernatis, G. P., Firenze 1913; E. Bellorini, La vita e le opere di G. P., Livorno 1918; G. Mazzoni ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...