MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] Per interessamento di L. A. Muratori lo stesso anno si aggregò a quella dei Dissonanti diModena. Da restaurato nel 1867 e inaugurato la sera del 15 giugno con la Mariadi Rohan di Gaetano Donizetti, ma ricadde quasi subito ancora in disuso e solo ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque da cordatori o cimatori di lana, donde il cognome, a Conegliano circa il 1459, e ivi morì nel 1517 o '18. Seguace del Montagna e del Giambellino, è tuttavia pittore originale: gradevolissimo [...] poi (1495) il trittico con l'Annunciazione per Santa Maria dei Croccichieri ora disperso fra Leningrado e Londra, la C. dipinse per la chiesa di S. Niccolò di Carpi il Compianto di Cristo, ora nella Galleria diModena, poi le tre bellissime pale per ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] sec. XV, la famiglia si divise nei due rami diMariano e di Benedetto. Mariano (1439-1504) fu banchiere famoso, ambasciatore ad Alessandro momento difficile dell'annessione al ducato diModena, gonfaloniere di Fivizzano. Nel 1848 dimostrò senno nelle ...
Leggi Tutto
Comune del basso Modenese (Emilia). Il centro capoluogo è una graziosa città (28 m. s. m.), un tempo circondata da mura che sono state demolite per lasciare il posto a lunghi viali fiancheggiati da villini. [...] Cristo del Begarelli fra due statue di Prospero Spani. La chiesa di S. Maria in Castello, detta la Sagra, l'ultimo e più famoso dei Pio, Alberto III, e la diede al duca diModena. Caduta così sotto gli Estensi, Carpi seguì le sorti del Ducato sino al ...
Leggi Tutto
GIACOMO II, re d'Inghilterra (VII di Scozia)
Eucardio Momigliano
Nacque il 15 ottobre 1633 a Londra, da Carlo I e da Enrichetta Mariadi Francia. Coinvolto ancora giovane nella rivoluzione e arrestato [...] . L'anno seguente (1673) egli sanzionava il suo ritorno alla chiesa cattolica romana, sposando in seconde nozze Maria Beatrice diModena. Da quel momento G. fu violentemente osteggiato sia dalla chiesa anglicana, sia dai Whigs; e specialmente aspro ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] cattedrale diModena.
Bonino. - Nel 1357 era a Cremona e vi firmava la tomba di Folchino Schizzi nel Duomo, per cui lavorò anche l'arca di S. la porta settentrionale di S. Maria Maggiore di Bergamo, e nel 1353 la statua equestre di S. Alessandro nel ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] -dell'impero impedì l'esecuzione di questo progetto. Privo di prole maschile, fu l'ultimo principe della sua casa. La figlia Maria Teresa sposò Ercole Rinaldo, figlio ed erede di Francesco III duca diModena.
In questo modo gli Estensi videro ...
Leggi Tutto
SPELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Arturo SOLARI
Luigi POMPONI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 314 m. s. m. sulle estreme pendici meridionali del monte Subasio, [...] nella città e nel territorio una fioritura di opere artistiche. La chiesa di S. Maria Maggiore, del sec. XII, ingrandita della sacristia di Andrea Campano diModena (1530-34) e la nuova cappella dell'Incoronata rivestita di marmi su disegno di C. ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Modena nel 1672, morto dopo il 1748 (?). Allievo del padre, Giovanni Maria, e di Giovanni Paolo Colonna, fu nell'arte precocissimo. Divide, col Piccinni, la sorte di essere celebre per [...] stimava grandemente. Agli studiosi resta tuttora da distinguere chiaramente le composizioni di Marco Antonio da quelle di Giambattista.
Bibl.: F. Valdrighi, I Bononcini diModena, Modena 1882; F. Vatielli, Arte e vita musicale in Bologna, I, Bologna ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca francese, ramo collaterale della casa di Borbone. La signoria di Conti era pervenuta, per mezzo di due trapassi femminili, nelle famiglie feudali de Mailly e de Roye, a Luigi I principe [...] geloso del suo prode congiunto. Figlio di François-Louis e diMaria Teresa di Condé fu Louis-Armand, nato il 1 duca Francesco III diModena e della duchessa Carlotta, nata principessa d'Orléans.
Per circa un secolo, i principi di Conti abitarono a ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...