Letterata (Modena 1542 - ivi 1617). Dal 1583 fu per dodici anni a Ferrara, come dama d'onore delle principesse d'Este. Tasso le intitolò un dialogo (La Molza). Studiosa di filosofia, fu suo maestro il [...] platonico F. Patrizi; compose anche pregevoli versi in volgare e in latino. Le sue poesie sono stampate con quelle del nonno Francesco Maria. ...
Leggi Tutto
Musicista (Modena 1677 - ivi 1726), figlio di Giovanni Maria; lasciò, specialmente, opere teatrali (ma alcune attribuite a lui potrebbero essere invece del fratello Giovanni), oratorî, cantate, piacevoli [...] e di buona fattura. ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] mosse in persona contro il duca di Ferrara, alleato di Francia e vassallo non obbediente. L'esercito suo occupò Modena, ma a Bologna egli stesso, ; S. Maria del Popolo si adornava degli affreschi del Pinturicchio e delle sculture di Andrea Sansovino. ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] . Valutazione dei depositi archeologici e inventario dei vincoli, Modena 1984; La Lombardia dalla Preistoria al Medioevo, Milano basilica di Sant'Ambrogio, del monastero di San Vittore, del convento di Santa Maria delle Grazie, del campanile di San ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] , alla corte di Vittorio Emanuele I.
Nel 1817 sposò la principessa Maria Teresa, figlia del Granduca Ferdinando III di Toscana, buona Felice, che si trovava a Modena. Il 13 marzo C. A. era costretto a concedere la costituzione di Spagna "salva - egli ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] , fino dalla seconda metà del Duecento, nella costruzione di S. Maria Novella e di S. Croce, di Santa Trinita e di S. Remigio, di S. Maria Maggiore e di S. Carlo, e del torrione di Orsammichele; ma con maggiori resistenze e permanenze romaniche in ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] di Bari, Barletta 1909; S. Santaramo, Guida di Barletta, Bagnoregio 1926.
Monumenti. - Barletta vanta un complesso di monumenti della massima importanza. La cattedrale, o S. Maria Disfida, opera firmata di Paolo Serafini da Modena e recante l'anno ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] di Galeazzo Maria duca di Milano, morta il 30 novembre 1497; e il 29 dicembre 1501, per salvare il ducato estense dalle cupidigie del duca Valentino, Lucrezia Borgia figlia di a pensieri di riforma, lo assolse con la promessa di ridargli Modena e ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore. Nacque a Bologna nel 1665, e vi morì nel 1747. Giovanissimo rifiutò di andar a Roma alla scuola del Maratta e si allogò invece a Bologna con Angelo Michele Doni, abile disegnatore, [...] con Domenico Maria Canuti che lo ebbe carissimo e lo avviò allo studio degli affreschi caracceschi di S. Michele in Bosco (Bologna), e del Guercino, e più tardi si recò a Venezia, a Modena, a Parma, a Urbino, intento allo studio del Baroccio.
La ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Pietro Toesca
Storico dell'arte. Nacque a Modena il 4 settembre 1856. Autodidatta, nella sua città, sempre illustre negli studî storici, si volse prima a ricerche sulla Galleria Estense, [...] , come furono l'acquisto delle opere d'arte di S. Maria Nuova a Firenze e la risoluzione del fedecommesso Borghese del regno. Al suo nome s'intitolano l'Istituto di belle arti a Modena, e una borsa di studio del R. Istituto d'archeologia e storia dell ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...