GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Maria, che iniziò G. alla difficile arte del governo.
Sotto la vigile guida del Barzizza G. condusse, tra il 1457 e il 1459, una serie di ambascerie presso le principali signorie padane. Dal luglio al settembre 1457 fu ospite del duca diModena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] Santa Mariadi Portonovo, alla chiesa doppia di San Claudio al Chienti, e alla vicina chiesa di Santa Maria a pié di Chienti, il progetto di Lanfranco differisce sensibilmente dalla basilica milanese, dal momento che il duomo diModena aveva in ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] 1947; Santa Mariadi Castelseprio, Milano 1948; Storia di Milano, I-XVII, Milano 1953-1966, 1995-1996; Storia di Brescia, I Roma 1923; Per celebrare la consegna alla città diModena della Bibbia di Borso, in La grande illustrazione italiana, II (1925 ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] relazione con le colonne di marmo dell’arco centrale del Pórtico de la Gloria. Il bel lignum crucis di Santa Maríadi Carboeiro, una semplice e Lanfranco nell’Europa romanica, «Atti del Convegno, Modena 1985», Modena 1989, pp. 35-51; M.A. Castiñeiras ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] VIII nominò Giovanni, appena tredicenne, cardinale diacono di S. Maria in Domnica, seppure soltanto in pectore. Il 25 mancanti A. Cappelli, Lettere di L. de’ M. detto il Magnifico conservate nell’Archivio Palatino diModena, con notizie tratte dai ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] sia a Vienna sia alla Galleria Estense diModena; il Milone di Crotone di cui esistono esemplari alla Ca’ d impegnato nel monumento del doge Niccolò da Ponte in S. Maria della Carità, di cui sopravvive soltanto il busto, siglato e in terracotta, oggi ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] Canonico metropolitano nel 1708 (nella prebenda di S. Maria in Betiem, di cui era patrono legittimo un conte , pp. 367-408); Continuazione del nuovo giornale de' letterati d'Italia diModena,XI (1777), pp. 60-87; G. Gorani, Elogio dell'arcidiacono ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] delle fortificazioni - invise ai duchi di Parma e diModena timorosi del loro utilizzo pel controllo pp. 49, 89; Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età diMaria Teresa, a cura di A. De Maddalena-E. Rotelli- G. Barbarisi, I, Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] ”), ma il sostegno delle baionette austriache ai duchi di Parma o diModena, e di quelle francesi al papa-Re, fissa per sempre l era divenuta ben più oppressiva di quanto non fosse stata al tempo diMaria Teresa e di Giuseppe, suscitando contro il ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] S. Mariadi Castello, dove tuttora si trova. In virtù della venerazione e del culto di cui fu Di Pietro Lombardi - M. Ricci - A.R. Venturi Barbolini, "Legenda aurea". Iconografia religiosa nelle miniature della Biblioteca Estense universitaria, Modena ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...