NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] portale della Pescheria della cattedrale diModena, del 1120 ca.: si tratta in entrambi i casi di scene tratte dal ciclo arturiano, artistica ebbe modo di svilupparsi su un insieme di tre diverse civiltà. La chiesa di S. Maria dell'Ammiraglio, detta ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] delle due nuore Rustica da Mugello e Mariadi Rolandino, spose rispettivamente dei suoi figli Modena 1789, pp. 242-244; G. L. Monti, Vita di P. C. e Osservaz. sopra lo scritto di P. di C., in P. Crescenzi, Trattato della agricoltura…, a cura di ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] (K.44.1.166, 168). Nel 1690 «fu proveduto dell’arcipretura di [S. Mariadi] Vedrana», presso Budrio (K.44.1.88-89), e l’ormai (Noris) e nel 1695 Laodicea e Berenice (Noris). A Modena nel 1685 Oreste in Argo (Giacomo Antonio Bergamori; Fontanelli). A ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] artisti, a una perizia relativa a opere di rafforzamento nella chiesa di S. Maria della Steccata in Parma. Nascono in Parma, Madonna con i santi Francesco e Quirino nella galleria diModena, da molti riferita al giovane Correggio; attribuzione ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] D. G.M., al … sig. dot. Pirro Maria Gabrielli di Siena, in Galleria di Minerva, III (1700), pp. 4-7. Si Modena 1927, pp. 1-14; Id., Nel terzo centenario della nascita di G. M., in Atti e Memorie dell’Accademia di scienze, lettere e arti diModena ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] la conquista diModena, mentre in parallelo le forze di Galeazzo II assediavano Asti e minacciavano il marchesato di Monferrato. di vertice del casato. L’occasione fu rappresentata dai progetti matrimoniali di Gian Galeazzo con Maria, regina di ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] è stato messo in connessione con la basilica lanfranchiana diModena (Porter, 1915-1917, I, p. 155).Probabilmente nello stesso decennio della consacrazione dell'altare di S. Maria Maggiore venne iniziata la costruzione del palazzo della Ragione ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] di confine e del vecchio conflitto tra il vescovo diModena e il monastero di Nonantola. La preoccupazione maggiore di E. dovette però essere quella didi un palazzo a Segni. E. ordinò anche opere di restauro e di ampliamento a S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] diModena G. Antonio Della Torre, quello di Ferrara Lorenzo Roverella e Giovanni de Cosarini avvocato di palazzo di sull'argomento a Bianca Maria e a Galeazzo Sforza, difendendo con forza i suoi diritti sull'episcopato di Aleria: "la translatione mia ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] sporadici con la committenza romana. Fornì il progetto per la chiesa di S. Mariadi Monserrato della nazione castigliana a Roma (ma i lavori furono codice N.A. 618; Ibid., Bibl. Marucelliana; Modena, Bibl. Estense: fogli inseriti nel codice YZ. 2 ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...