LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] commissione di progettare la tomba di Paolo IV in S. Maria sopra Minerva. Si trattò naturalmente di una sala dell'Aurora, della sala dei Giochi (entrambi nell'Archivio di Stato diModena) e della saletta dei Giochi.
Per i meriti acquisiti grazie ai ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] documenti degli archivi diModena e Reggio, Venezia 1903, pp. 159, 241; Id., La storia scaligera negli archivi di Siena, in 197-202; G. Sandri, I palazzi scaligeri di S. Maria Antica, in Il palazzo della Provincia di Verona, Verona 1931, pp. 22 s.; ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] lo stesso giorno della firma del patto di matrimonio con Alfonso d'Este, terzo maritodi L., Alessandro VI emanò una bolla 1, a cura di E. Celani, t. 1, pp. 440-658 e passim; t. 2, pp. 1-336 e passim; Arch. di Stato diModena, Arch. segreto Estense. ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] fino all'agosto 1751; come primo incarico compose l'oratorio Sancta Maria Magdalena (22 luglio 1740). A questo periodo risale anche il anche nei Concerti a quattro, conservati nella Biblioteca Estense diModena (Mus., F. 443).
Fonti e Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio diMario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile diModena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] , come diversi avi fu maestro d’arme all’Accademia militare diModena. Durante la seconda guerra mondiale la zia Gilberta Prampolini fu staffetta partigiana, il marito Odoardo ufficiale pilota. Il cugino Ermanno Gorrieri fu comandante partigiano ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] minuziosamente descritti nella leggenda del giullare della Vergine Maria e in altri testi del sec. 12°, con l'arpa e la fiddle. In Italia, nel duomo diModena, fra le diverse scene raffiguranti giocolieri sono presenti anche alcuni rilievi ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] Civico Museo bibliogr. musicale di Bologna, Estense diModena e del conservatorio di Napoli). Testimonianza del 1613. Dal 6 genn. 1621 figurò inoltre come musico (cantore) in S. Maria del Fiore e nel medesimo ruolo fu assunto il 1° ott. 1624 presso ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] ", Phars. I 41) è evidente dall'abbinamento col fatto d'arme diModena del 43 a.C., abbinamento che - sempre comunque sulla scia di Lucano - si ritrova anche nel poema perugino di Bonifacio da Verona (Eulistea II 101 " iacturas Mutinae "; al verso ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] cappellano nella chiesa romana di S. Maria in Via Lata e cappellano cantore nella cappella Giulia di S. Pietro in Deutsche Staatsbibliothek di Berlino. Manoscritti di musica vocale profana si conservano inoltre nella Biblioteca Estense diModena.
Per ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] di separazione di Eleonora dal marito, il capitano Pasquale Tria de Solis, conservati presso l’Archivio di Stato di Napoli. Dai documenti era emersa la storia di e storia delle donne. Atti del Convegno diModena, 2-4 aprile 1982, in Nuova DWF ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...