FINALI, Gaspare
Elisabetta Orsolini
Nacque a Cesena il 20 maggio 1829, da Giovanni, notaio, e da Maria Zamboni. Dimostrò molto presto precocità di interessi e intelligenza. Dopo i primi studi compiuti [...] , in Il Ponte, XII [1956], pp. 464-467); A. Morselli, G. F. e una vicenda di quadri asportati, nel 1859, dal duca Francesco V diModena, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, n.s., IX (1957-1958), pp. 159-185; Id ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] Mariadi Castelbarco Visconti Litta (l'inclita Nice), Milano, raccolta Castelbarco Albani; Ritratto di Ugo Foscolo, Milano, Pinacoteca di segrete, l'emigrazione politica, i primi moti per l'indipendenza, Modena 1942, pp. 30, 48 s.; G. Nicodemi, A.: ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] 1574 (poi cappella Cinque) in S. Maria degli Angeli.
Dedicata al Ss. Salvatore, fu consacrata nel 1575 e contiene opere di Domenico da Modena e di Hendrick van den Broeck (Arrigo Fiammingo) e altre di paternità incerta. Al M. appartiene sicuramente ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] . Kunibert a Colonia).
Anche le a. lombarde sono caratterizzate da gallerie nane con ricca decorazione (duomo diModena, ca. 1100-1135; S. Maria Maggiore a Bergamo, 1137). Alla fine del sec. 12° nella Lorena occidentale e in Borgogna comparvero muri ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale diModena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] Sauli di Forlì (maritodi Clementina Grilenzoni), sia quando nel 1848 si oppose giudizialmente al figlio di questi d’interinale possesso di eredità, Reggio 1848; A. Gandini, Cronistoria dei teatri diModena dal 1571 al 1871, I, Modena 1872; E. ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] nel 1890 fu ammesso alla scuola militare di Napoli, per poi passare all'Accademia diModena, da cui uscì, nel 1893, destinato alla guarnigione di Bologna dove rimase fino al 1898. Fu dapprima a Belluno, poi a Palermo (dal 1900), a Torino, Milano e, ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] del 1639 (in quest’ultimo i brani del figlio Leonardo Maria non sono distinti da quelli paterni, ma li si può forse Girolamo Piccinini fatto in Spa (22 marzo 1610); Archivio di Stato diModena, Archivio Ducale Estense, b. Musica e Musicisti A/1 ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] Estense diModena, che pare ispirare il S. Sebastiano con donatore nel Musée Granet di Aix- P., Bergamo 1979; F. Cortesi Bosco, Il coro intarsiato di Lotto e Capoferri per Santa Maria Maggiore in Bergamo. Lettere e documenti, Cinisello Balsamo 1987, ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] da Herba parmigiano per il medesimo, Parma l’anno 1572 [1573], c. 251; Archivio di Stato diModena, Documenti di Stati e città, Relatione di Francesco Maria Vialardo sopra il Stato di Parma e Piacenza [1601-1603], b. 88, f. III, cc. 1r-17v., in part ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] purulenta, fu però ricoverato nell’ospedale militare diModena, dove rimase fino al mese di ottobre.
Il 30 luglio 1861, alla morte di scanzonata ironia, che il M. dedicò alla nuova facciata di S. Maria del Fiore, inaugurata nel 1887 (Di S. Maria ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...