FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] Pallavicino, come successivamente confermato nel 1410 da Giovanni Maria Visconti.Di una cinta muraria medievale si ha notizia solo nel lombardo, al quale è aggiunto, come nella cattedrale diModena, il terzo piano delle finestre, sia pure decentrate ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] lettera di Taddeo Pepoli (Zurzolo, p. 31). Dopo il 1651 si può datare la tela con S. Cecilia nella chiesa di S. Mariadi Valverde conte di Novellara, datata 18 ag. 1662 (G. Campori, Memorie biografiche..., Modena 1873, p. 5), informa di un ...
Leggi Tutto
CARINI, Luigi
Sisto Sallusti
Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] , da parte dei critici, l'epiteto poco generoso di "attore e capocomico italofobo". Trasferitosi al teatro Olimpia di Milano, vi rappresentò Mario e Mariadi S. Lopez il 23 aprile, e L'uomo del destino di Shaw il 14 luglio.
Durante la guerra dette ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] di un potente prozio. Per volere di questi, Enrico studiò in un reputato collegio religioso a Correggio e poi in un liceo privato a Modenadi Mantegazza, sia come assistente clinico di Carlo Ghinozzi presso l’arcispedale di S. Maria Nuova di Firenze ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] Famiglia con s. Giovannino della chiesa di S. Mariadi Castello di Viadana, omaggio ai prototipi giulieschi, riferibile e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 243 s., 500; C. D'Arco, Delle arti e degli artefici di Mantova, I-II, Mantova ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] Firenze (segn. Misc. cl. VII. 877).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diModena, Corrispondenza Musicisti, ms. busta 1, Lettere di G. B. di Vernio; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane e umbre, II, Firenze 1671, p. 185; G. M ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] provvede alla sepoltura nel deserto di s. Antonio Abate e di s. Maria Egiziaca.Al di là degli aspetti più noti, cattedrale di Livinhac (dip. Aveyron), nonché alla base del pontile del duomo diModena, del 1160-1175, opera di maestranze campionesi ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] 1686-87) e nella cappella Montioni in S. Mariadi Montesanto (Visione di s. Francesco, circa 1686-87) è più chiese e d'altri edifici di Roma…, VI, Roma 1868-84, p. 345; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, p. 432; A ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] , in Bull. d. Ist. stor. ital., XXIV (1902), pp. 17 s.; C. Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti degli archivi diModena e Reggio, Venezia 1903, p. 170; Constitutiones et acta publica..., in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, 4, a cura ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] diModena. Appena diciannovenne, nel 1906, divenne sottotenente presso il 26° reggimento di fanteria a Torino; tre anni dopo ottenne i gradi di tenente. Nel 1911 fece ingresso alla scuola di guerra di nuovamente nominato capo di stato maggiore dell’ ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...