RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] le due canoniche di S. Mariadi Reno, e di S. Salvatore insieme unite, Bologna 1752; D. Vaccolini, Biografia di B. R. I dipinti antichi della Banca Popolare dell’Emilia, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Modena 1987, pp. 46-50; J. Winkelmann, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] quando questa perse, nel 1552, il marito Giovanni Battista Del Monte, nipote di papa Giulio III. Nell'archivio dei marchesi e ampliarlo anche dopo l'ultima stampa (alla Biblioteca Estense diModena, tra i volumi del lascito Campori, vi è una copia ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] L'ambra dei sepolcri e delle terremare del Modenese, in Atti della Soc. dei natural. diModena, X (1875), pp. 46 s. e Modena 1876; Di un ripostiglio di coltelli-ascia od ascie, scoperto a Savignano sul Panaro, Vignola 1884; La carta topografica delle ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] 1897, p. 18; G. Monaldi, Cantanti evirati celebri, Roma 1920, p. 103 e passim; Catal. delle opere musicali, Città diModena, P.Lodi, Bibl. Estense, Bologna 1923, pp. 213 ss.; F. Haböck, Die Kastraten undihre Gesangskunst, Stuttgart 1927, pp. 12 ...
Leggi Tutto
URIO, Francesco Antonio.
Ivano Bettin
– Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione.
Nel maggio del 1666 fu [...] Estense diModena conserva l’oratorio Gilard ed Eliarda (Mus.F.1200). Nell’Archivio del Sacro Convento di Assisi, -123, 339; L. Pomponi, Memorie musicali della collegiata di S. Maria Maggiore di Spello, in Note d’archivio per la storia musicale, ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] Modena nel 1311; Soffredi – anche indicato come Goffredo – di Filippo a Cremona fra il 1311 e il 1312; forse Lando di , Le sette più antiche pergamene della Abbazia Vallombrosana di S. Mariadi Pacciana (1129-1150), in Archivio storico pratese, ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] Physico-mechanicarum tratte dai Commentarii dell’Accademia delle scienze di San Pietroburgo. Lo dedicò a Maria Teresa che lo ricompensò con la nomina a ciambellano.
Rientrato a Modena, assunse il ruolo destinatogli dalla tradizione famigliare. Il ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] di Budapest nel 1939; al Lirico di Milano, al Verdi di Firenze, al Reale di Budapest nel 1940; al Sociale di Mantova, al Municipale diModena, al Municipale di Alessandria, al Verdi di Trieste, al Comunale di Savio, Mario Guggia, Mario Ortica e ...
Leggi Tutto
GESSI, Giovan Francesco (Francesco)
Alessandra Ancilotto
Nacque a Bologna il 20 genn. 1588 da Ottavio e da Fiordeligi Tognoni (Malvasia, 1678, pp. 245 s.).
Dopo un primo alunnato nella bottega di Denis [...] . Vicina ai modi di Guido è anche la tela con l'Angelo custode per la chiesa di S. Maria Assunta a Castelfranco Emilia e, nel Museo civico, la Tentazione di s. Tommaso; nella Galleria Estense diModena è conservata una Madonna e santi, attribuita ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e diModena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] voto a S. Maria in Monte. Il 3 maggio 1385 fu invece coinvolto, con Niccolò (II), nella drammatica insurrezione di popolo che ebbe pp. 17-27; L. A. Muratori, Delle antichità estensi, II, Modena 1740, pp. 136, 152-59; Id., Annali d'Italia dal ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...