SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] di Paul Vangelisti, per Red Hill Press.
Nel 1967 ebbe luogo la sua prima esposizione personale alla Galleria Alpha diModena 1992).
Nel giugno del 1988 sposò in seconde nozze Bianca Maria Bonazzi. Il 23 novembre fu stroncato da infarto nella sua ...
Leggi Tutto
FAVOLA
C. Frugoni
La f. è un racconto fantastico-didascalico dove agiscono animali umanizzati; si distingue dalla fiaba, che è priva di intenti morali, e dai racconti dei bestiari, dove oggetto di moralizzazione [...] del monaco Ademaro di Chabannes, del 1025, e inoltre volgarizzamenti quali l'Ysopet diMariadi Francia, della del Podestà a Narni. Nella porta della Pescheria della cattedrale diModena si trovano sull'architrave in grande evidenza i rilievi con i ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] Per tre anni all'insegnamento e a una proficua ricerca. Si trasferì nel 1929 alla cattedra di botanica dell'università diModena e infine, nel 1935, a quella di Bologna, che divenne la sua sede definitiva. Decedette per trombosi cerebrale il 19 febbr ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] mostra di un’adesione partecipe ai nuovi principi rivoluzionari. In occasione dell’apertura del Congresso diModena, accademico del 1818, in cui elogiava l’opera riformatrice diMaria Teresa d’Austria senza fare alcun cenno alla nuova dominazione ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] e ingegnere idraulico Antonio Maria Lorgna (1735-1796) aveva fondato a Verona la Società italiana. Dopo la morte di Lorgna essa mutò 56-57; B. Giordano, La Scuola militare diModena e la nascita di un ceto professionale 'nazionale' (1798-1820), in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orazio Vecchi è uno dei più importanti compositori del secondo Cinquecento. È noto soprattutto [...] esempio il poeta Francesco Maria Molza, il filosofo Lodovico Castelvetro, cui dobbiamo una fondamentale traduzione della Poetica di Aristotele, nonché lo stesso Tassoni, poliedrico letterato, autore della Secchia rapita. Inoltre, Modena è una delle ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] diModena.
Come religioso operò con maggior continuità: in epoca imprecisata, fu rettore della parrocchia bolognese di S. Donnino; in seguito, aderì al terz’ordine regolare di Michele Zavateri morì nel convento di S. Maria della Carità a Bologna il 9 ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] maggio guidò all’invasione del ducato diModena. I Cacciatori della Magra raggiunsero a Parma la forza di due reggimenti grazie all’immissione di centinaia di ex soldati ducali e divennero la brigata Modena, il cui comando fu affidato dal dittatore ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] poetessa Maria Luisa Spaziani, altri testi legati ai viaggi del giornalista inviato speciale e si chiude con due poesie di tema esterni, al di là della separazione: sono gli sciacalli al guinzaglio visti sotto i portici diModena, il ramarro ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e diMaria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] (23 settembre, s.a.). Aggravandosi i dissidi con il marito, fu costretta a implorare la protezione del duca diModena Francesco III d'Este, governatore di Milano, per ottenere il permesso di ritornare alla casa paterna, a Retorbido, dove trascorse il ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...