SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] . 911, pp. 79-84; G. Guandalini, B. S., in Mostra di opere restaurate: secoli XIV-XIX... (catal.), Modena 1980, pp. 35-39; M. Dall’Acqua, Documentazione, in Santa Maria della Steccata a Parma, a cura di B. Adorni, Parma 1982, pp. 240-268; D.C. Miller ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] Bellini, Paris 1956, p. 3; P. Torriti, Il Maestro di S. Mariadi Castello, Genova 1956, p. 22; P. C. De Langasco, P. Rotondi, La "Consortia deli forestèri" a Genova: una Madonna di B. da Modena, Genova 1957; M. Labò, Suida 1906, in Studies dedicated ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] in Italia, Milano 1940, pp. 267-272; G. P. Bognetti, Santa Maria fori: Portai di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G. P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani D'Arzago, S. Mariadi Castelseprio, Milano 1948, pp. 33-48, 66, 393; G. P ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Luca Bortolotti
– Nacque a Modena intorno al 1450. Figlio di Antonio, notaio residente a Modena a partire dal 1442, il M., dopo la morte del padre, fu allevato dallo zio paterno Paganino, [...] nostra per le infrascritte caxoni: bracia cinque e mezzo di pano bigio fiorentino che la Illustrissima madama lo donava ala moiere de mastro Paganin da Modena dipintore che feze il sepolcro in Santa Maria dela Roxa per farse una camora a fiorini 2 ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca diModena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] in Toscana, dove si prevedeva l'estinzione non lontana dei Medici nella persona di Gian Gastone, da anni separato dalla moglie Anna Mariadi Sassonia Lauenburg. Ma soprattutto doveva fare precipitare la situazione nel Ducato farnesiano.
A ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] doveva essere completato dal rifacimento della facciata dell’adiacente chiesa di S. Mariadi Galliera, mai eseguito (Gazzoli, 1965; Matteucci, 1969 fu responsabile dell’ampliamento del palazzo delle Duchesse diModena (1732-37; Foratti, 1935, p. 31 ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] nel 1558 enel 1561. Per contro nessun documento permette una sicura datazione del maestoso gruppo di Cristo in casa di Marta e Maria della chiesa di S. Domenico a Modena, già ricordato dal Vasari, una delle opere piùimpressionanti del B. per potenza ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] (presieduto dalla contessa Maria Giovanna Albertoni Pirelli, madre della mentore di don Milani) e diModena decretò la liquidazione coatta di Nomadelfia, anche se a novembre del 1952 il tribunale di Bologna assolse don Zeno e i suoi dall’accusa di ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] occasione delle nozze di Vittorio Amedeo di Savoia con Maria Cristina di Francia, figlia diMaria de' Medici, la schermaglia tra i due cognati (sono conservate presso gli Archivi di Stato di Torino e diModena: Mompellio, 195 6, pp. 76 ss.; Torri, pp. ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] Maria Zambelli, di vent’anni più giovane di lui. Dal secondo matrimonio nacquero cinque figli: Francesca Maria II, duca diModena, e nell’agosto del 1686 il marchese Michele Rodeschini gli ordinò un violoncello per la corte di Spagna.
Negli ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...