FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e diMaria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] procurato la commissione della statua di S. Cecilia per la chiesa di S. Mariadi Loreto, eseguita tra il 1629e Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori ecc. nativi di Carrara..., Modena 1873, pp. 91-97; A. Muñoz, Il padre del ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia diModena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri diModena, e conseguì nel [...] aveva quindi consigliato ai comitati della Toscana e della Romagna, di Bologna e diModena la costituzione di una Lega e il coordinamento delle rispettive forze militari. Su proposta di M. Minghetti e di L. C. Farini la scelta del responsabile del ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] Giovanni Evangelista della chiesa di S. Maria dei Poveri, databile intorno al 1604 (Masini, pp. 99 s., 121) e di cui rimane un disegno 1590, London 1971, pp. 46 s.; G. Soli, Le chiese diModena, Modena 1974, pp. 224, 230; M. Cazort - C. Johnston, ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] Viaggio di s. Sigismondo, più conosciuto come Augusto e la Sibilla, scolpito per il monastero di S. Maria della donatelliani, come Filippo Lippi. Il Ragghianti, per le opere diModena, concorda col riferimento a Michelozzo, Luca della Robbia ed altri ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] di vari eventi sismici sul tempio della Consolazione di Todi, gravemente danneggiato dal terremoto del 1815, sulla basilica di S. Maria parlarono di apoplessia capillare –, fu trasportato a Milano dove morì il 2 agosto.
La Biblioteca civica diModena ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni MariaMario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] per il problema della stampa (tra il 1859 e il 1871 legò il suo nome alle origini di tre giornali: Il Distributore diModena, LaLibertà di Verona e L'Eco del littoriale di Gorizia). Nel novembre del 1871 fu chiamato a Roma, al Gesù. Vi rimase fino al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca diModena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e diMaria Beatrice [...] duca estense al suo arrivo: l'incontro del luglio 1814 con l'abate commendatario dell'abbazia di Nonantola; con Francesco Maria d'Este, vescovo di Reggio; con il vescovo diModena Tiburzio Cortese; infine, con il pontefice Pio VII nel giugno 1815 a ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] , un banchiere modenese, nel 1665 gli commissionò una pala per l’altare diMaria Assunta nella chiesa di S. Carlo a Modena. Ispirandosi all’Assunta di Annibale Carracci (Dresda, Gemäldegalerie), nel 1668 Stringa consegnò un dipinto superbo, lodato ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] tre abbazie in commendam, S. Mariadi Staffarda (1603), S. Giusto di Susa (1613), e S. Pietro di Muleggio (1616). In alcuni momenti , erudito, diplomatico nell' Europa dell'età moderna, a cura di C. Cabani - D. Tongiorgi, Modena 2017, pp. 19-46. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] esportazioni, mentre per alcuni mesi del 1924 svolse le funzioni di soprintendente per le province diModena, Parma, Piacenza e Reggio nell'Emilia e diresse la Galleria di Parma, procedendo ad acquisizioni importanti.
Appare chiaro come il decennio ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...