L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] del litorale laurentino: studi e ricerche, in Atti del Convegno di studi “Antonio Maria Colini, archeologo a Roma. L’opera e l’eredità”, Città, agricoltura e commercio. Materiali da Roma e dal suburbio, Modena 1985, pp. 44-48.
Ead., Le vie d’acqua ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] , 38 (1970), pp. 45-65.
Scavi e ricerche
diMaria Cataldi
Il dibattito che negli ultimi anni si è andato sviluppando città, in M. Bonghi Jovino (ed.), Gli Etruschi di Tarquinia (Catalogo della mostra), Modena 1986, pp. 63-79.
G. Colonna, Urbanistica ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Roma 1990; W. Liebenwein, Studiolo. Storia di uno spazio culturale, Ferrara - Modena 1990 (trad. it.); C. Gasparri, Etruschi. Archeologia ed antiquaria nel '700, Roma 1983; S. De Maria, Geografia e storia dell'antiquaria, in Intersezioni, 3, 3 (1983 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] di un edificio di culto (Concordia, Modena) non è sufficiente a confermare. Pur senza escludere la possibilità di – o molte fra esse – risultano dotate di un battistero, presente anche a S. Maria Maggiore e identificato con sicurezza almeno a S. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] , romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1982 Aceto, Inediti cassinesi tra Oriente e Occidente, in Studi di storia dell'arte in memoria diMario Rotili, Napoli 1984, I, pp. 153-166; ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] sinagoghe di Trani e Napoli furono trasformate rispettivamente nelle chiese di S. Anna e di S. Caterina Spinacorona, poi S. Maria si ricordano: l'aron ha-Kodesh datato 1472 e proveniente da Modena (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 11-28) per la sospetta adultera. Nei vangeli apocrifi (Protovangelo di Giacomo, 16, 1) Maria incinta si sottopone alla prova dell'a. per i dubbi Padano, Romanico Europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", Parma 1982, pp. ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] la seconda più ampia redazione. Nel sontuoso codice oggi a Modena (Biblioteca Estense e universitaria, Est. lat., 992 [a. Milano-Roma 1988, pp. 29-45; S. De Maria, Artisti, "antiquari" e collezionisti di antichità a Bologna fra XV e XVI secolo, in ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] Le vetrate, in La cattedrale di S. Maria del Fiore, a cura di C. Acidini Luchinat, Firenze 1995, pp. 273-302; A. Conti, Manuale di restauro, Torino 1996; F. Tolaini, Proposte per una metodologia di analisi di un ricettario di colori medievale, in Il ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] Cianfi), a Panarea (Punta di Peppa Maria) e a Ginostra. È un periodo certamente di lunga durata. La ceramica bruna di Lipari, in Atti e Memor. delle R. Deputaz. di Storia Patria per le prov. Modenesi e Parmensi, Modena 1869; G. Tropea, Numismatica di ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...