BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] d'onore), ma per ragioni economiche eseguiva intanto scenografie per teatri di privati e di collegi. Nel 1819 la duchessa Maria Luisa lo sceglieva come suo maestro di pittura e contemporaneamente lo nominava scenografo del Teatro ducale.
Come maestro ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] - e due laterali nella cappella di S. Filippo Benizi (la seconda a destra) di S. Maria in Via, con i Funerali ed pittori in Roma, in Giorn. di erudiz. artist., V (1876), pp. 210-216; Id., Artisti modenesi, parmensi..., Modena 1882, p. 93; Id., ...
Leggi Tutto
FRITTELLA
Teresa Megale
Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] zanni Frittellino impersonato dal ferrarese Pier Maria Cecchini, evidenziato dal D'Ancona, Bertoni, Poesie, leggende, costumanze del Medio Evo, Modena 1927, p. 208; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto ricostruita su nuovi documenti, Genève 1931, ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] altri santi, dalla Confraternita della Concezione della Beata Vergine Maria era passata presso il conte Nicola Tacoli.
Suffragata da città di Reggio (1882); G. Tiraboschi, Notiziedei pittori,scultori,incisori,architetti modenesi, Modena 1786, ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Girolamo
Eduard A. Safarik
Figlio di Francesco, nacque tra il 1433 e il 1435, verosimilmente a Padova. Notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista dilettante, fu forse il primo [...] Padovano, imitatore di Bartolomeo della Gatta, il quale avrebbe miniato alcuni corali per S. Maria Nuova a U. Renda, G. C. e A. Tebaldeo, in Mem. della R. Acc. di scienze, lett. ed arti in Modena, s. 3, VIII (1907), App., pp. 3 ss.; B. Cestaro, Due ...
Leggi Tutto
DURANDO, Guglielmo
P. Réfice
(o Durante, Durand)
Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] nel 1296, D. fu sepolto a Roma, nella chiesa di S. Maria sopra Minerva; il monumento funebre, arricchito da un lungo epitaffio che enumera le attività del defunto, è opera di Giovanni di Cosma (Romano, 1990, pp. 160-162).
Bibl.:
Fonti. - Guglielmo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] l'altare di S. Giuseppe (Il santo con Gesù Bambino) e per quello di S. Anna (La santa con Maria Bambina).
Quando Giovio, Gli uomini della comasca diocesi nelle arti e nelle lettere illustri, Modena 1784, p. 67; G. A. Oldelli, Diz. stor. ragionato ...
Leggi Tutto
CHIARI, Fabrizio
Nicoletta Fattorosi Barnaba
Nacque a Roma intorno al 1615. Le poche ed imprecise notizie sul C., pittore e incisore all'acquaforte, si basano sul Pio (1724), secondo il quale egli si [...] di S. Cristina..., veduta di sotto in su, concornice piccola dorata" (G. Campori, Raccolta di cataloghi..., Modena 1870, p. 374); di esponevano nei giorni di festa; nella collegiata di S. Celso in Banchi, una tela raffigurante S. Maria Maddalena,s. ...
Leggi Tutto
BORZONE (Borzon, Boulzon, Bourzon), Francesco Maria
Fabia Borroni
Figlio di Luciano, nacque a Genova nel 1625. Insieme con i fratelli Giovanni Battista e Carlo, fu indirizzato dal padre alla pittura [...] tralasciando il ritratto, si orientò sulla pittura di paesaggio e di marine, sì che fu facile accostarlo a Paris 1883, pp. 63, 333; A. Bertolotti, Artisti in relaz. con i Gonzaga, Modena 1885, p. 164; J. Alazard, L'abbé L. Strozzi..., Paris 1924, pp. ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] . XV Lorenzo da Bologna era impegnato alla costruzione della chiesa padovana di S. Maria del Carmine, in un primo tempo insieme con Pietro Antonio degli Abbati da Modena, successivamente con un certo, non meglio identificato, Bertolino da Brescia. L ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...