• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
590 risultati
Tutti i risultati [3184]
Arti visive [590]
Biografie [2165]
Storia [560]
Religioni [351]
Letteratura [274]
Musica [165]
Diritto [105]
Diritto civile [73]
Medicina [73]
Teatro [54]

BARATTA

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA Hugh Honour Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] di nome quanto di data, per Giovanni Maria che è detto "G. B." dal Titi (F. Titi, Studio di pitture... nelle chiese di , p. 59; G. Campori, Memorie biografiche degli scultori... di Carrara, Modena 1873, pp. 14-25; R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONI, Matteo ** Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] delle monache della Visitazione di Maria a Villefranche (Avignone) un grandioso ciclo di affreschi (perduti), con 193; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 90, 378; A. Bartsch, Le peintre graveur, XIX, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONANNO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNO, Rinaldo Anna Maria Fallico Oriundo di Raccuia (Messina), nacque presumibilmente intorno al 1545-46; la prima notizia sul conto di questo architetto e scultore, recentemente rivalutato dalla [...] nella chiesa madre di Castanea (1569), una Madonna delle Grazie nella chiesa di Maria Assunta di Ficarra (1575) Memorie biografiche degliscultori... nativi di Carrara..., Modena 1873, II, p. 285; D. Puzzolo-Sigillo, Ordinazione di opere d'arteper la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTE BATTESIMALE – ALÌ SUPERIORE – FIUMEDINISI – ALTORILIEVO – ARCIVESCOVO

BRANDIMARTI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDIMARTI, Benedetto Isa Belli Barsali Pittore, figlio di Brandimarte, se ne ignorano la data di nascita (presumibilmente intorno al 1562)e quella di morte. Il Martini lo dice allievo di Agostino [...] e Assunzione di Maria per la chiesa di S. Agostino di Loano, firmate e datate. La pala con Decollazione di s. Giovanni G. C. Martini, Viaggio in Italia [1725-1745], a cura di O. Trumpy, Massa-Modena 1969, p. 295; R. Soprani-C. G. Ratti, Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – ANDREA DEL SARTO – ANNUNCIAZIONE – FIVIZZANO – PONTORMO

ALBERTI, Cherubino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Cherubino Isa Belli Barsali Pittore, figlio di Alberto di Giovanni, nacque a Borgo Sansepolcro il 24 febb. 1553. Si formò in quell'ambiente manieristico fiorentino e romano che precede l'accademia [...] Andrea nella chiesa di S. Chiara e gli sportelli del tabernacolo all'altare maggiore di S. Maria delle Grazie ( Bologna 1845, pp. 64 ss.; G. Campori, Raccolta di Cataloghi ed Inventarii inediti, Modena 1870, p. 169; A. Bartsch, Le peinire graveur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE PERUZZI – CITTÀ DI CASTELLO – SANSEPOLCRO – TABERNACOLO – ACQUAFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Cherubino (1)
Mostra Tutti

APRILE

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE Mario Pepe Originari di Carona presso Lugano, nel Canton Ticino, gli A. sono ricordati come architetti, scultori, decoratori, dalla seconda metà del sec. XV sino al sec. XVIII. Uno dei primi [...] di Maestro Giovanni - più comunemente indicato come Giovanni - stabilitosi a Genova nella seconda metà del sec. XV, era ancora vivo nel 1509. Egli ebbe tre figli, Pietro, Antonio Maria , architetti, pittori... nativi di Carrara, Modena 1873, p. 272; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] egli era rettore dell'altare o cappellania di S. Michele, nella chiesa di S. Maria Maggiore, e in discordia con certo Servideo de' Tuttoloni per la cura di detta cappellania (Bologna, Arch. notarile, rog. di Bartolomeo e Cesare Panzacchi, fil. 26, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERIGHI, Neruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Neruccio Valerio Ascani Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo in area pisana nel terzo quarto del sec. XIV, documentato in una serie di atti notarili dal 1357 al [...] la tavola - elemento centrale di uno smembrato trittico - con Madonna col Bambino nella pieve di S. Maria e S. Giovanni Battista emiliani, soprattutto Barnaba da Modena.Nel 1371 al F. venne pagato il materiale per la pittura di stemmi sulla casa dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAROFALINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALINI, Giacinto Paolo Di Paola Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] Roli, in L'arte degli Estensi, fig. 242) dipinto per la chiesa di S. Maria degli Angeli (o del Paradiso) a Modena. Di datazione incerta sono la Madonna nella chiesa di S. Giuseppe presso Fanano nel Modenese e un'Adorazione dei pastori dubitativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAMBINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBINI, Giacomo Maria Angela Novelli Nato a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo del pittore concittadino Domenico Monio. Alla morte del maestro, avvenuta nel 1602, si recò, secondo [...] S. Francesco Saverio; S. Francesco Saverio;chiesa di Santa Maria in Vado, Ascensione (copia dal Garofalo); Raccolta di cataloghi ed inventari inediti dal sec. XIV al XIX, Modena 1870, pp. 113, 124, 128; A. Droghetti, Ancora dell'antica chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 59
Vocabolario
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali