• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
590 risultati
Tutti i risultati [3184]
Arti visive [590]
Biografie [2165]
Storia [560]
Religioni [351]
Letteratura [274]
Musica [165]
Diritto [105]
Diritto civile [73]
Medicina [73]
Teatro [54]

BONACINA, Cesam

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACINA (Bonaccina), Cesam (Cesare Agostino) Fabia Borroni Parente, molto probabilmente, di uno dei Giovanni Battista Bonacina incisori, egli stesso fu incisore di libri, di stampe d'Occasione, di [...] di effetti chiaroscurali. Del 1641 è il ritratto di Vercellino Maria Visconti; del 1648 la rielaborazione del frontespizio per i Flores seraphici di 1854, p. 438; G. Campori, Racc. di catal. ed inv. ined., Modena 1870, p. 562 n. 411; A. Bertarelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APRILE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Pietro Mario Pepe Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] per il duomo di Savona (secondo il Guidi, insieme con i fratelli Giovanni Antonio e Antonio Maria). La sua attività G. Campori, Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori.. nativi di Carrara.... Modena, 1873, pp. 269-272, 344, 346, 350 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANICHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANICHINI, Francesco Maria Angela Novelli Di origine ferrarese, ma operoso per lo più a Venezia, non si conosce l'anno della sua nascita, ed anche il nome del padre è incerto: Lorenzo (Baruffaldi) o [...] Id., Documenti e illustrazioni, Ferrara 1868, pp. 236-239, 340; G. Campori, Raccolta di cataloghi ed inventari inediti, Modena 1870, p. 26; A. Bertolotti, Le arti minori alla corte di Mantova, in Arch. stor. lombardo, V (1888), pp. 281-284;A. Luzio-R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Tommaso Silla Zamboni Nacque a Felino (Parma) nel 1807 e compì i primi studi presso l'Accademia Parmense, sotto la guida di Giuseppe Carra; poi, vinto il pensionato artistico, poté recarsi [...] Parma il 3 maggio 1849 e Carlo III, successore di Maria Luisa, provvide a far compiere il gruppo, dedicandolo alla Lettere artistiche,Modena 1866, p. 487; P. Martini, La Scuola parmense delle belle arti, Parma 1862, p. 27; P. Martini, Guida di Parma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO BARTOLINI – REGGIO EMILIA – FONTANELLATO – PAOLO TOSCHI – BASSORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

BARBIERI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Paolo Antonio Anna Maria Carlevaris Luzietti Fratello del Guercino, nacque a Cento, presso Bologna, nel 1603. Dotato di una oculatezza che si univa ad una grande rettitudine e ad una naturale [...] sue opere: alcune nella Galleria Costabili di Ferrara (due quadri di caccia con animali vivi e morti, e tre di frutta ed uccellami), altre a Cento (casa Tiazzi, casa ChiareW, Pinacoteca comunale), a Modena (Galleria Campori e Galleria Coccapani), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELO da Pietrafitta

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Pietrafitta Anna Maria Luzietti Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] a Manduria -, che rivelano ancora le migliori caratteristiche di spontaneità contemplativa di frate Angelo. Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Convento di S. Francesco a Ripa, P. Ludovico da Modena, Cronaca della Riforma dal 1519al 1722.Fondazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPI, Carlo Giuseppe Clara Roli Guidetti Figlio di Simone, nacque a Parma il 10 sett. del 1676; unico suo biografo, lo Zanotti, che ne dà anche il ritratto (I, p. 373). Si può supporre che il C. ai [...] dormitorio, ora caserma L. Manara, di S. Maria dei Servi di Bologna, attorno all'Annunciazione del Milani italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 174; G. Bosi, Archivio patrio di antiche e moderne rimembranze felsinee, Bologna 1855 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONZAGNI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco Graham Pollard Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] già morto nel 1549. Dalla moglie, Maria Caterina Marolli, ebbe vari figli, di cui il maggiore Giovan Giacomo continuò la di numismatica e sfragistica, VI (1874), p. 318; A. Bertolotti, Artisti modenesi,parmensi e della Lunigiana in Roma.... Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Alessandro Teresa Ferratini Nacque a Ferrara da famiglia originaria del Finale. Godette in patria dei favori della casa d'Este: fu infatti per incarico del duca Alfonso II che eseguì nel 1594 [...] il 6 giugno 1597, data dell'inizio dei lavori di Santa Maria della Ghiara a Reggio Emilia, può essere messa in Vite di pittori e scultori ferraresi,Ferrara 1844, I, p. 22; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi,Modena 1855 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTAGALLINA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLINA, Antonio Marco Chiarini Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] , Storia dell'architettura in Italia dal sec. V al XVIII, III, Modena 1859, p. 645 nota 1; G. Piombanti, Guida di Livorno, Livorno 1973, pp. 55, 220, 233; C. Pini-G. Milanesi, La scrittura di artisti ital. Secc. XIV-XVII, Firenze 1876, III, p. 271; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 59
Vocabolario
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali