GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e diMaria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] la sua permanenza, almeno per qualche anno, nel collegio dei nobili diModena, dove entrò in rapporti d'amicizia con l'abate G. Tagliazucchi del volume il Savoia si era già schierato con Maria Teresa contro i Franco-Spagnoli. Nel secondo trattato, ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] una redazione autografa, alquanto diversa dalla definitiva, nella Biblioteca Estense diModena, cod. α. U. 6. 28 = It. 268). un'orazione funebre, la morte della madre di lei, la duchessa Maria. Iniziava così un affettuoso commercio epistolare che ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] , con la corte sabauda, nelle persone di madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemour, e del duca Vittorio Amedeo II, quindi, dal 1678, con Francesco II d'Este, duca diModena, e Ranuccio Farnese, duca di Parma. Erano contatti che lo stesso ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I d'Este, duca diModena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 sett. 1610 da Alfonso III d'Este, futuro duca diModena e Reggio, e da Isabella, figlia del duca Carlo Emanuele I di Savoia.
Alfonso, [...] degli Estensi. F. stesso, rimasto vedovo nel 1646 diMaria Farnese, da cui aveva avuto due soli maschi, Alfonso documenti relativi a F. I si vedano, in Arch. di Stato diModena, i fondi Archivio segreto, Cancelleria - Estero Archivio segreto, ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] trasferimento di quest'ultimo al servizio del duca diModena (Campori, 1879), che lo chiamò a dirigere un laboratorio di altare della Madonna del Rosario della chiesa di S. Maria Assunta a Vertova, iniziato su disegno di G. B. Caniana nel 1708 e ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] parete sinistra della navata della chiesa di Gesù e Mariadi Roma: Ottoni fu impegnato in passate», Roma 2000, pp. 49, 150 doc. 50; La basilica di S. Pietro in Vaticano. Schede, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 464-469, 507, 509 s., 514 s., 519 ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] fu la figura centrale nella definizione di progetti relativi alla pieve di S. Maria in Castello, detta la Sagra, al tutto l’anno, accettando la supervisione di Reggio e la custodia diModena. Rotto ogni rapporto di fiducia con Carlo V, il 3 gennaio ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] in S. Maria dei Frari sicuramente già in avanzata fase di esecuzione.
Agli anni 1517 e 1518 risale con ogni probabilità la Madonna col Bambino in gloria e i ss. Giorgio e Michele, in origine nella chiesa di S. Agostino a Modena e poi pervenuta ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] . 33, lo segnala nel codice Campori 1378 della Biblioteca Estense diModena; cfr. Kristeller, I, p. 389). Una elegia al apostolica Vaticana, Vat. S. Maria Maggiore, 45, c. 139r). Dunque G. avrebbe cessato di vivere pochi giorni dopo aver scritto ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] ricavare da un documento recentemente rinvenuto da di Renzo Villata: Filippo Maria Visconti infatti, nel maggio del 1440, 'oratore milanese Antonio da Trezzo e dallo stesso duca diModena che gli era consentito restare. Ma la tensione evidentemente ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...