COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] Rossi (N. L. C...., p. 142), quale precettore di Galeazzo Maria. In ogni caso, l'ira dello Sforza sembra sproporzionata all' vulgarium fragmenta), ilcodice ferrarese N.D.3.408, ilcodice Estense diModena già citato, i codici Marc. ital. IX 365 e 203 ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] tornò a Ferrara dopo la morte di Filippo Maria Visconti e la proclamazione della Repubblica Ambrosiana limitate fonti docum. sulla vita del D. si trovano in: Arch. di Stato diModena, Registri diversi MM. Intrà et spese. 1465, f. 108v; Nota ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca diModena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , di inviare - senza, peraltro, che l'iniziativa risulti gradita a Carlo Emanuele I - il C. a Mantova, Parma, Modena ed La chiesa di S. Mariadi Nazareth…, Venezia 1894, p. 11; U. Martinelli, Le campagne del marchese di Coeuvres..., Città di Castello ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] interventi in favore dei due monasteri di famiglia: le monache di S. Mariadi Rocca delle Donne e i cistercensi di S. Mariadi Lucedio; si conosce inoltre una salvaguardia concessa ai cistercensi di S. Mariadi Casanova, presso Carmagnola, cui si ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] le famiglie dei due mariti. All'E. A. Thevet, cosmografo del re di Francia, dedicò una biografia di Alfonso I d'Este nella sua Histoire des hommes illustres, Paris 1584.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato dìModena, Archivio segreto Estense. Principi ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] di consiglio ristretto) mentre la globalità degli altri vescovi, compresi quelli diModena, Reggio Emilia e Parma, chiese di Einaudi, (in corso di stampa, ed. ispanoamericana, lievemente difforme: Lecciones sobre el fin del mundo, Mar del Plata, ed. ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] suo agente un dipinto (A. Venturi, La Galleria Estense diModena, Modena 1882, pp. 249 s., docc. II-V), e aveva sposato Maria Vaiani, figlia di un pittore fiorentino, ma ben presto il matrimonio fallì: con l'intenzione di allontanarsi dalla moglie ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] , con due lettere diMariano Fontana e Bartolomeo Ferrari, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per l mem. della Acc. di scienze, lettere ed arti diModena, s. 6, XVIII (1976), pp. 115-146; Univ. degli studi di Bologna, I materiali dell ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] a Bologna (S. Michele in Bosco), parte delle canne a Ferrara (S. Maria in Vado), Modena (S. Agostino), Piacenza (S. Sisto e forse il flauto in XII a S. Mariadi Campagna), infine il somiere, la catenacciatura e canne interne a Bologna (S. Petronio ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] di S. Maria in Val di Ponte, cedutagli con riserva dei frutti dal cardinale Federico, e quella dell'abbazia di S. Mariadi p. 298;G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 1, Modena 1777, pp. 88 s.; L. Cardella, Memorie storiche de' ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...