DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] 1511 il D. sovrintendeva ai lavori di abbellimento e restauro della chiesa di S. Maria in Piazza e di S. Domenico. Nel 1512 Guglielmo D. nel cod. XLI. B. 10 della Biblioteca Estense diModena. Gli inediti teatrali che il D. aveva lasciato in eredità ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giovanni Pietro
Adriano Prosperi
Nacque a Milano nel 1503 da Orazio. Dopo un regolare corso di studi giuridici, fu cooptato nel Collegio dei notai milanesi; all'età di ventinove anni sposò [...] vescovo diModena, poi l'inquisitore di Milano, di svolgere un'indagine nei confronti della Congregazione, accusata di essersi il quale compose i Discorsi intorno alla vita della Beata Maria Maddalena,stampati a Milano nel 1575) fu eletto preside del ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] città diModena con l'appoggio del proprio vescovo tentò, nei primi decenni del XII sec., di assoggettare 76; G. G. Trombelli, Memorie istoriche concernenti le due canoniche di S. Mariadi Reno e di S. Salvatore, Bologna 1752, p. 358; F. A. Zaccaria ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] richiesto.
Il 10 agosto il D. mosse verso la Valdinievole a capo di truppe pisane e di quelle fornite dagli Ubertini, dai Tarlati, dal conte di Santa Fiora, dai signori di Mantova, diModena ed altri: il suo esercito doveva esser forte - anche se i ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] Rime di Girolamo Parabosco. Alcune poesie manoscritte figurano in un codice di C. Odoni della Bibl. Estense diModena ( anno M.D.XLVII (in 8º, cc. 12 nn.); Novella di M. Francesco Maria Molza novellamente stampata et posta in luce, in Bologna M.D. ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] nominato chirurgo primario e medico-chirurgo ostetricante dell'ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia: tale incarico, tuttavia, non lo distolse dal desiderio di visitare i maggiori centri di studio stranieri, tanto che, nel 1792, mentre si trovava ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] febbr. 1648 provveditore sopra la costruzione della chiesa di S. Maria della Salute; il 20 maggio 1650 provveditore sopra Public Record Office, State Papers 99, busta 28; Arch. di Stato diModena, Carteggio estero, busta 95; Arch. Segr. Vaticano, Nunz ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] fu intenso e non privo di risvolti scandalistici (nel 1566 ne favorirà la fuga dal marito e nel 1567 si adopererà a Ludovico Beccadelli, Correggio, 14 ott. 1555); Archivio di Stato diModena, Arch. Segr. Estense, Sez. Cancelleria Estero, Italia ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] anche nei seguenti manoscritti: l'Est. ital. 1168 (segnato anticamente α.M.7.32) della Biblioteca Estense diModena; il ms. XVII.1 della Biblioteca nazionale di Napoli, già noto al Napoli Signorelli e al Percopo, ed edito dal Bronzini (1976; 1986-88 ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] provvedimento, ispirato dal teatino Paolo Maria Paciaudi fiero avversario dei gesuiti e diModena, misura che, secondo quanto scriveva all'arcivescovo di Bologna mons. Macedonio, segretario dei memoriali, fu approvata senza riserve dal, papa. Modena ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...