ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...]
Il corteo nuziale si fermò a Gonzaga, a Carpi, Modena, Imola, Forlì, Cesena, Savignano, Rimini e Montefiore. Castiglione, Lettere, a cura di G. La Rocca Milano 1978, ad Ind.; G. Leoni, Della vita di Francesco Mariadi Montefeltro della Rovere IIII ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] il C. che gli impedì di avanzare; ma nel 1420 l'Estense, convinto che il duca Filippo Maria, dopo le vittorie del Carmagnola e la tregua decennale conclusa coi Veneziani, avrebbe potuto facilmente togliergli Parma, Reggio e Modena, venne a patti con ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] . Marcucci, VIII, Bologna 1938, pp. XXVII, 59, 61; Gli atti del terzo Congresso cispadano diModena (21 gennaio-1º marzo 1797), a cura di C. Zaghi, Modena 1935, passim; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] delle città di Ferrara, diModena e di Reggio (altri privilegi ricevette sempre dal marchese di Ferrara 53, 55; G. Roversi, L'arca di G. e Andrea Grati probabile opera di Vincenzo Onofri, in Il Servo diMaria. Mensile mariano, LXXX (1967), 2, pp. 29 ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] seguito nelle varie sedi. Fu così aiuto volontario presso l'Istituto di patologia speciale chirurgica dell'Università diModena fino al 1937, quindi nella clinica chirurgica di Catania aiuto incaricato dal 1938 e, conseguita nel 1939 la libera ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] tra i sindacati cristiani tessili, con sede a Düsseldorf.
Nel novembre 1910 il C. partecipò al congresso cattolico diModena, presentando insieme con Mario Chiri, Luigi Sturzo e Guido Miglioli un o.d.g. nel quale si auspicava la costituzione ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] Bologna, per il secondo semestre.
La città era già in guerra con Azzo VIII d'Este, signore di Ferrara, di Reggio e diModena, ed aveva subito una dura e sanguinosa sconfitta al Santerno, in seguito alla quale Imola era caduta in mano del nemico. La ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] di Messina, francescano, filosofo e teologo, il bolognese Ludovico Ferrari, matematico, Antonio Maria , 349, 352, 390 (biblioteche Ambrosiana, Trivulziana, Braidense, ed Estense diModena); II, p. 529 (Ambrosiana). Vedi inoltre Bibliogr. lombaida, in ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] stampata.
Fra il 1699 ed il 1703 il C. fu abate di S. Mariadi Bertinoro; e finalmente, dopo una breve sosta a Faenza, il 25 gli accademici Rinvigoriti avevano promesso (tramite il Muratori) al duca diModena, e che il C., alleatosi in ciò con il ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] Sedis Apostolicae, Senis 1693,dedicato al cardinale Francesco Maria de' Medici (ristampato in J. T. 25 sett. 1691 a 29 maggio 1694 ... ; Giornale de' Letterati del 1692 e primo diModena, pp. 118-119; Giornale... dell'anno 1693, pp. 244-246; F. Redi ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...