FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] s.; F. Casimiro, Memorie istoriche della chiesa e del convento di S. Maria in Aracoeli, Roma 1736, pp. 345 s.; O. Raynaldus, : il cardinale T. F., in Atti e mem. dell'Accademia di scienze, lettere ed arti diModena, s. 5, XII (1954), pp. 82-93; G. ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] di Lucrezia d'Este, sorella del duca, che intendeva separarsi dal marito, il duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere. L'accordo di al vescovato di Reggio Emilia, che andò invece a G. Masetti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Cancelleria ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] Bambino e s. Teresa (bozzetto); chiesa di S. Maria del Carmine, Fatto del profeta Elia (con la collaborazione di Giuseppe Righini). Macerata: chiesa di S. Filippo al Corso, Natività della Vergine. Magreta (Modena): oratorio dei Ss. Faustino e Giovita ...
Leggi Tutto
GABRIELLI (Gabrieli), Domenico
Rossella Pelagalli
Nato a Bologna il 19 ott. 1659, è anche conosciuto con l'appellativo di "Minghin [Minghino, Domenichino] dal viulunzaal", soprannome riferito alle speciali [...] ". La rimanente produzione vocale comprende i manoscritti dei seguenti lavori: Ave Maria Stella a 4 voci con strum. (Bibl. Estense diModena); Chirie et Gloria a 5 voci concertate con strum. (1683, ibid.); 2 Confitebor a 3 voci con strum. (1687 ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] M. D. a Firenze, in Prospettiva, 1977, II, pp. 75-77; E. Cecchi Gattolin-F. M. Pozzi, La chiesa di S. Maria degli Angeli in Modena, Modena 1978, p. 211; R. Pallucchini, La pittura venez. del Seicento, Milano 1981, I, pp. 235 ss.; II, figg. 762 s.; P ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] ancora a lui si deve la grande riforma della Congregazione di S. Mariadi Fregionaia, l'introduzione in Lucca dei canonici lateranensi e il a Modena, dove ricevette notizia dell'attacco sferrato al territorio lucchese dalle truppe di Braccio da ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] con il papa a Mantova, dove erano ad accoglierlo Bianca Maria Sforza con altri figli, mandava a Milano una relazione particolareggiata, insieme con Giacomo Antonio Della Torre, vescovo diModena, che lo coadiuvava, in cui metteva a parte il duca ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] di S. Mariadi Ferraria, decise di consegnare il monastero di S. Marina di Stella presso Maiori ai monaci florensi di Revigliano, il C. decise di papa, che accolse gli inviati diModena venuti per sollecitare la scomunica di Bologna. Il 26 dello ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] attribuzione del sepolcro (o di parte di esso) di Roberto Altemps in S. Maria in Trastevere (1588-89) degli scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa..., Modena 1873, p. 353; A. Bertolotti, ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] Insieme a Pietro Mariadi Novo, lo stesso anno, eseguì dei vasi per una fontana nel palazzo di Angelo Giovanni e Giulio scultori, architetti, pittori ec. nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa..., Modena 1873, p. 353; A. Merli ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...