LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] vespro per la Concezione diMaria Vergine (Verona 1770; perduto); Requiem per la sepoltura del duca di Montealegre, ambasciatore spagnolo è conservata presso la Biblioteca Estense universitaria diModena si veda Die Musik in Geschichte und Gegenwart ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca diModena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca diModena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] meno sollecita ad intervenire, pur essendo noto il desiderio di E. d'essere tumulato, infine, nella cattedrale della sua Modena. Tutto ciò si compirà solo nell'ottobre 1816, quando Maria Beatrice sarà rientrata in patria sull'onda della Restaurazione ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] . Rientrato in Italia dopo la pace di Vienna, si recò poco dopo a Parigi per le nozze di Napoleone con Maria Luisa d'Austria (2 apr. 1810 2febbraio gli giunse dalla segreteria del Gabinetto ducale diModena un messaggio, che lo invitava a trasferirsi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] . Ma era stato inutile dirottare in un primo tempo la scelta su Maria Beatrice d'Este, figlia unica di Ercole Rinaldo d'Este futuro duca diModena: l'acquisizione in prospettiva di questa città al Parmense non era stata approvata da Carlo III ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] a ritirare; la commedia fu messa in scena dalla Società filodrammatica diModena l'8 apr. 1853.
Per la stessa compagnia il F. aveva commediole per l'attrice bambina Gemma Cuniberti (Mario e Maria, Antonietta in collegio, Giovanni Pico della Mirandola ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] - direttori dei lavori di decorazione Cesare Nebbia e Giovanni Guerra da Modena - Tarquinio che compra cambiar aria dopo una malattia - del 1590 circa. Nelle Storie diMaria (1598-99) nel coro di S. Maria dell'Orto a Roma, e ancor più nel S. Filippo ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] La forza della virtù di Pollarolo; 1695: Il Nerone fatto cesare di Perti). A Modena cantò inoltre alle esequie della duchessa Laura Martinozzi in S. Vincenzo (1688; Valdrighi, 1882) e per le nozze di Francesco II e Margherita Maria Farnese (1692: Il ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] Bellini, Paris 1956, p. 3; P. Torriti, Il Maestro di S. Mariadi Castello, Genova 1956, p. 22; P. C. De Langasco, P. Rotondi, La "Consortia deli forestèri" a Genova: una Madonna di B. da Modena, Genova 1957; M. Labò, Suida 1906, in Studies dedicated ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] in Italia, Milano 1940, pp. 267-272; G. P. Bognetti, Santa Maria fori: Portai di Castelseprio e la storia religiosa dei Longobardi, in G. P. Bognetti-G. Chierici-A. De Capitani D'Arzago, S. Mariadi Castelseprio, Milano 1948, pp. 33-48, 66, 393; G. P ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca diModena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] in Toscana, dove si prevedeva l'estinzione non lontana dei Medici nella persona di Gian Gastone, da anni separato dalla moglie Anna Mariadi Sassonia Lauenburg. Ma soprattutto doveva fare precipitare la situazione nel Ducato farnesiano.
A ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...