• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [3184]
Religioni [351]
Biografie [2165]
Arti visive [590]
Storia [560]
Letteratura [274]
Musica [165]
Diritto [105]
Diritto civile [73]
Medicina [73]
Teatro [54]

CESARINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Giuliano Franca Petrucci Nacque a Roma il 20 maggio 1466 da Gabriele e Giuliana Colonna. Pronipote del celebre cardinale omonimo, abbracciò la carriera ecclesiastica e divenne protonotario [...] il 1ºmaggio 1510 e fu seppellito in S. Maria in Aracoeli, nella cappella dell'Annunziata, ora non di Bologna,ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, pp. 316, 356, 365; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – ALESSANDRO CESARINI – ABATE COMMENDATARIO – CASTEL SANT'ANGELO

PINI, Giandomenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Giandomenico Riccardo Saccenti PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] G. Fanello Marcucci, Storia della FUCI, Roma 1971; Ead., Don P., Modena 1972; Ead., L’incontro tra Piastrelli e P., in Per il rinnovamento cattolico. La testimonianza di Luigi Piastrelli, a cura di M.C. Giuntella et al., Brescia 1982, pp. 123-127; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO MARIA DE LIGUORI – FRANCESCO LUIGI FERRARI – OSSERVATORE CATTOLICO – ANDREA CARLO FERRARI – OPERA DEI CONGRESSI

CASINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASINI, Francesco Maria Claudio Mutini Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] , considerata dal P. Francesco Maria Casini di Arezzo cappuccino, oggi cardinale di S. Prisca, Roma 1712. Biografia, Fiesole 1843, p. 408; F. Zanotto, Storia della predicazione, Modena 1899, pp. 284-293; Romualdo da San Marcello, Il cardinale C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – DANIELLO BARTOLI – COLLEGIO ROMANO – CONTRORIFORMA – FOSSOMBRONE

CASATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI, Paolo Augusto De Ferrari Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] coi Farnese, duchi di Parma, fu per lungo tempo confessore della duchessa Maria d'Este, moglie Tiraboschi, Storia d. lett. ital., VIII, Modena 1780, p. 194; C. Poggiali, Memorie per la storia letteraria di Piacenza, II, Piacenza 1789, pp. 232 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PICCOLOMINI – CRISTINA DI SVEZIA – COLLEGIO ROMANO – ACTA ERUDITORUM – LINGUA FRANCESE

PIGHINI, Sebastiano Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGHINI, Sebastiano Antonio Alessia Ceccarelli PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] di Trento, dove giunse prima dell’inizio dei lavori per coadiuvare i tre presidenti, i cardinali legati Giovan Maria ; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783, pp. 128-131; G. Panciroli, Storia della città di Reggio, Reggio 1846, p. 243; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI BATTISTA CICALA – CONCILIO DI TRENTO – PIER LUIGI FARNESE – MARCELLO CRESCENZI

GIOVIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio) Simona Foà Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] certezza del Turco, e sopra essa io mi risolverò del venire là o di aspettare qualche bene per voi più che per me […] Omnia erunt per uomini della comasca diocesi nelle arti, e nelle lettere illustri, Modena 1784, pp. 110 s.; E. Travi, Casa Giovio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCO, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Giovanni Giuseppe Stefano Trinchese Nacque a Torino il 22 genn. 1824 da Giovanni Giuseppe e da Maria Turletti, in una famiglia benestante. Insieme con il fratello maggiore Secondo, anch'egli [...] nei volumi Tre racconti (Torino 1862) e Aurora (Roma 1863), e della maggior parte delle pagine di Le cospiratrici (Torino 1863), Le trecce d'Aurora (Modena 1864) e, con ogni probabilità, anche dei Sei racconti (Roma 1866) e Tigranate (ibid. 1867), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEPROTTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEPROTTI, Antonio Luigi Maria Fratepietro Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] amico di Firenze sotto il di 14 dicembre dell'anno 1745…, Modena 1746, pp. 10, 14, 17-21, 49; M. Morandi, Elogio historico di Lancisiana e Società Lancisiana. Nel III centenario della nascita di Giovanni Maria Lancisi 1654-1954, Roma 1954, p. 30; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALANTI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Livio Dario Busolini Nacque a Imola verso il 1560. Avviato alla vita religiosa, entrò nell'Ordine dei frati minori osservanti, che avevano un convento nella sua città, pronunciando però i voti [...] di tanto. Fonti e Bibl.: L.A. Muratori, Vita di A. Tassoni, in A. Tassoni, La secchia rapita… colle dichiarazioni di G. Salviani, Modena 1744, pp. 18 s.; L. Angeli, Memorie di favore di f. Paolo Sarpi…, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO Grassi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO Grassi, santo Giuseppe Croce Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] di S. Nicola di Carpi (Modena), ricevette l'ordinazione sacerdotale il 17 ag. 1857. Nominato maestro dei chierici nel convento di Carpi, G. tenne l'incarico per poco più di Shanxi delle francescane missionarie di Maria (francesi) per assumervi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 36
Vocabolario
Gettonista
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
vino arancione loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali