Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] Leopoldo II, che perdette lo Stato nel 1859. Il ramo ducale diModena (A.-Este), iniziato con Ferdinando, fratello di Leopoldo II e maritodiMaria Beatrice d’Este erede diModena, proseguì con Francesco IV e Francesco V, spodestato nel 1859 e morto ...
Leggi Tutto
FRANCESCONI, Ermenegildo Daniele
Piero Del Negro
Nacque a Cordignano (nel Trevigiano) il 9 ott. 1795 (e non il 13 aprile oppure l'8 giugno, come invece è stato tramandato da alcuni biografi ottocenteschi), [...] frequentare la Scuola militare di artiglieria e genio diModena, ricevendovi una formazione scientifica e tecnica di prim'ordine. Ne Faes von Tiefenthal, da cui avrebbe avuto tre figlie, Maria, Elisa e Teresa. Morto il padre nel 1822 e subentrato ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] città, per desiderio del duca diModena, venne inviato un elenco di persone implicate nel complotto: tra .: E. Casa, I carbonari parmigiani e guastallesi... del 1821 e la duchessa Maria Luigia imperiale, Parma 1904, pp. 285-304 e passim; R. Montali, ...
Leggi Tutto
ANTONIO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Elvira Gencarelli
Nato a Parma il 26 nov. 1679, terzogenito di Ranuccio II e diMaria d'Este, fu educato alla scuola dei gesuiti dove acquistò una modesta cultura. [...] concluse il matrimonio, a lungo progettato, di A. con Enrichetta d'Este, terzogenita del duca Rinaldo diModena; matrimonio su cui la corte di Vienna, che aveva acquistato ogni ingerenza alla corte di Parma, faceva grande assegnamento, nella speranza ...
Leggi Tutto
Figlia (Modena 1658 - Saint-Germain-en-Laye 1718) di Alfonso IV duca diModena, sposò (1673) Giacomo duca di York, poi Giacomo II d'Inghilterra. Impopolare in Inghilterra, fu vicina al partito estremista [...] , fu accusato e giustiziato. La morte, in tenera età, di cinque dei suoi figli (1675-82) fece sorgere dubbî sulla legittimità dove fu raggiunta dal marito. Visse a Saint-Germain-en-Laye, favorita alla corte di Francia. Alla morte di Giacomo II (1701), ...
Leggi Tutto
Terza figlia (Torino 1803 - Praga 1884) di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e di Teresa diModena. Sposò (1831) l'arciduca Ferdinando, poi Ferdinando I imperatore d'Austria. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] fra cui affreschi di Giovanni da Modena, dipinti di Francesco Francia e di Lorenzo Costa. di alcune chiese, come S. Maria della Vita, di Giovan Battista Bergonzoni con all’interno una celebre Pietà di Niccolò dell’Arca, la Madonna di Galliera, di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] si trovava a Modena e la reggenza venne quindi affidata al principe Carlo Alberto di Carignano, che concesse di Savoia, terzo maritodi Adelaide. A Oddone succedettero i figli Pietro e Amedeo, poi Federico di Montbéliard, maritodi Agnese figlia di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Ciran ai Carmini), creazioni tipiche fra le più belle di quella età e di grande significato il gruppo di S. Elena che dà il bastone al Generale da mar sul portale di S. Aponal. Pietro Lombardo di fronte al Rizzo non assurge quasi mai da decoratore ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di Giovanni Emo, attribuita al Rizzo, un bassorilievo di Tullio Lombardo, e le statue di finissima fattura di Francesco e Bianca Maria la tradizione di spettacoli classici con i migliori attori tragici di ogni epoca, come il Cieco d'Adria G. Modena, T ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...