ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] difficile momento politico seguito all'assassinio del duca Galeazzo Maria, negli ultimi giorni del 1476. Il 17 conservano una copia presso la Biblioteca Estense diModena e due copie presso la Vaticana; una di queste fu eseguita a Milano nel 1487: ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] di Parma, fu protagonista.
Due anni dopo, alla morte del duca, salì al trono il giovane figlio Ranuccio II sotto la reggenza della madre Margherita de' Medici e dello zio, il cardinale Francesco Maria , segretario del duca diModena; tra il settembre ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...]
Nel 1826, recatosi a Londra per presentare il melodramma Maria Stuarda scritto per la famosa cantante Giuditta Pasta, il G Milano 1934, pp. 726-728; G. Botti, Vie e piazze diModena, Modena 1938, pp. 162 s.; A. Morselli, Patrioti modenesi esuli in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] sposò Camilla di Agnolo Bardi, che gli avrebbe dato undici figli, di cui tre femmine (Maria, Isabella di vicegovernatore diModena e di Reggio in assenza di Francesco: quando questi si ammalò di febbri (1518), quando si recò a Firenze per occuparsi di ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] di pace, incontrò a Modena il 2 dicembre i rappresentanti del re di Spagna Filippo IV, di Venezia, del granduca e del duca diModena tutori del primogenito (Ranuccio) prima il cardinale Francesco Maria Farnese, poi la vedova Margherita de’ Medici.
...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] sottoscrisse infatti un compromesso tra il Comune diModena e l'abate di Frassinoro, con il quale si pose termine di contatti politici, il D., d'accordo col capitano di Parte guelfa, Adenulfo Conti, autorizzò la convocazione nella piazza di S. Maria ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] indirizzate alla duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours che, dopo la morte di Carlo Emanuele II Maestà sua promette chiaramente di pagare a quello dei due principi, cioè al duca di Savoia, o al duca diModena, quale consterà essere ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Mariadi Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] , di cui fu erede e presso il quale trascorse lunghi periodi durante tutto l'arco della vita) o, ancora, a Modena, Giuseppe Maria, l'ultimo doge biennale di Genova, nel 1795-96, e Giovanni Nicolo, nato il 28 giugno 1732. Questi, capitano di due ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] successore del defunto Leonello e lo riconobbe signore di Ferrara, diModena, di Reggio e di Rovigo. Poco tempo dopo il papa Niccolò V con favore anche dal duca di Milano, Galeazzo Maria Sforza, e dal signore di Bologna Giovanni Bentivoglio. Tra le ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] di Enrico V ad affiancare i cremonesi contro Pelavicino, attaccando il monastero di S. Mariadi italiane, Modena 1717, I, pp. 257-259; Id., Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Milano 1741, coll. 641-644; I. Affò, Storia della città di Parma, ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...