GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] Ufficio riformatori degli estimi, s. II, b. 21; Cappella di S. Maria Rotonda dei Galluzzi, docc. 6, 7; Capitano del Popolo, della città di Bologna dal 1116 al 1280, a cura di G. Fasoli, Bologna 1975, p. 265; E.P. Vicini, I podestà diModena (1156-1796 ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] attivissimo propagatore del programma rivoluzionario nei Ducati diModena e di Parma e un importante tramite con i Parma 1992, pp. 120-127; F. Della Peruta, Il Ducato di Parma nell'età diMaria Luigia, in Il Risorgimento, XLIV (1992), 3, pp. 478 s ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo diModena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] insincero il pentimento. In agosto il F. ottenne nuovamente, con una riduzione di onorario, la condotta medica.
Il 26 genn. 1803 la seconda moglie Maria, del ramo di Cesi dei conti Spada, dette alla luce la prima figlia, la futura scrittrice ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] appartenenti ai canonici di S. Mariadi Parma. Queste terre furono al centro di una lunga , 372, 387, 394; III, pp. 76, 78, 85, 105; C. Vicini, I Podestà diModena, Roma 1913, p. 69;G. Pochettino, I Pipinidi in Italia (sec. VIII-XII), in Arch. ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] di contemporaneo su grossi avvenimenti politici quali l'uccisione di Galeazzo Maria Sforza, la riconciliazione di Bona di descrizione delle nozze di Ercole I e di Eleonora d'Aragona, sono ora conservate nell'Archivio di Stato diModena (busta 1 dei ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] di Lucrezia d'Este, sorella del duca, che intendeva separarsi dal marito, il duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere. L'accordo di al vescovato di Reggio Emilia, che andò invece a G. Masetti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Cancelleria ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] ancora a lui si deve la grande riforma della Congregazione di S. Mariadi Fregionaia, l'introduzione in Lucca dei canonici lateranensi e il a Modena, dove ricevette notizia dell'attacco sferrato al territorio lucchese dalle truppe di Braccio da ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] con il papa a Mantova, dove erano ad accoglierlo Bianca Maria Sforza con altri figli, mandava a Milano una relazione particolareggiata, insieme con Giacomo Antonio Della Torre, vescovo diModena, che lo coadiuvava, in cui metteva a parte il duca ...
Leggi Tutto
MALTRAVERSI, Niccolò
Elisabetta Marchetti
Nacque intorno al 1180; non sono noti i nomi dei genitori. I Maltraversi erano una stirpe comitale divisasi intorno al 1000 in due rami, rispettivamente a Padova [...] 1213, che lo invitò a recarsi presso l'abbazia di S. Maria della Vangadizza (Badia Polesine), per introdurvi efficaci riforme. il M., insieme con Guglielmo (del Piemonte) vescovo diModena, l'abate Guglielmo di S. Facondo, poi cardinale dei Ss. XII ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] collegio dei nobili diModena, dove sostenne brillantemente pubbliche tesi di filosofia. Rientrato a II.2 (24 lettere di Filippo Hercolani al conte A. Antaldi, 1804-05); 1908, f. II (lettere della principessa Maria Hercolani Malvezzi al prolegato L. ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...