ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...]
Dopo le solenni esequie venne sepolto nella cripta della chiesa di S. Maria Maggiore di Tivoli accanto ad altri due cardinali estensi, Ippolito [II] e Luigi. Fu commemorato anche a Modena, con una funzione religiosa tenuta dall'abate Nicola Baccetti ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] di generale della Chiesa, di governatore di Borgo, di castellano di Castel S. Angelo oltre alle minori incombenze. Nel 1631, dopo la morte di Francesco Maria nel 1654 la terza moglie del duca diModena Francesco I; Carlo, che diventerà cardinale ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] presente nella "curia vassallorum" tenutasi nel monastero di S. Mariadi Vangadizza, presieduta dal marchese Folco d'Este ( Delle antichità estensi, I, Modena 1717, pp. 320, 354; A. Frizzi, Memorie per la storia della città di Ferrara, II, Ferrara ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] sottoposto a tortura, rivelò il mandante, il conte Giovanni Maria Crispi, la cui colpevolezza tuttavia non fu mai provata.
Dopo gli informatori dei duchi di Parma e diModena. Stese un'acuta e accurata relazione sull'ambiente, lo stile di vita e gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] , il C. viene contattato da un emissario di Cesare d'Este duca diModena e Reggio - "principe" con il quale XVe et XVIe siècle, IV, Paris 1906, pp. 269 s.; C. Foligno, Codd. dimar. ven. nelle bibl. ingl., in Nuovo Arch. ven., n. s., XIII (1907), ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] che non aveva ceduto alle truppe asburgiche la cittadella diModena. La capitale del Ducato si arrese all'esercito dovuti alla designazione del marito - l'arciduca Ferdinando d'Asburgo - diMaria Beatrice Ricciarda, figlia di Ercole. Fra l'ottobre ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] 1256 venne chiamato a reggere, da solo, la podesteria diModena, fatto questo eccezionale, perché dal dicembre del 1249 la indicato come "curator et administrator fratrum Ordinis b. Marie Virginis",ma sembra che con tale espressione si sia inteso ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] di francese, presso la Scuola militare diModena.
La rivolta del Madhi in Sudan gli offrì l’opportunità di sfruttare le sue conoscenze di comandante gli insorti Epiroti nel 1878, Milano 1879; Massauah (Mar Rosso): il suo suolo, la sua popolazione, i ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] una volta per un incarico di grande responsabilità, il governo diModena, minacciata in quel momento dalle commissionò a Lorenzo Lotto la nota Crocifissione, oggi nella chiesa di S. Maria in Telusiano a Monte San Giusto, che riproduce anche il ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] in Corsica, il D., in data non definita, sarebbe passato alla corte diModena, dove avrebbe ricevuto dal duca il governatorato perpetuo di Reggio e il titolo di conte di Scandiano. Non è invece identificabile con l'omonimo ministro plenipotenziario a ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...