ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] un obertengo, fondatore del monastero di S. Mariadi Castiglione nel Piacentino (10 giugno 1033 c. 1, p. 493; L. A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane, I, Modena 1717, cfr. Indice; L. G. Provana, Studi critici sovra la storia d'Italia a' ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] e Sasso Marcichio, cui dieci anni dopo si aggiunsero quelli di S. Maria e S. Michele di Iddiano e di S. Biagio di Camurana, concessi dal monastero di S. Pietro diModena contro il volere di Cesare Montecuccoli, che li aveva chiesti per il figlio ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] d'intonazione vagamente montiana, scritta in morte della duchessa Maria Beatrice Vittoria (1840);versi in lode della principessa Aldegonda di Baviera, sposa (1842)del principe ereditario diModena, documentano la devozione del giovane C. alla casa ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] trascrizione, volle ancora vedere G. impegnato a favore del monastero di S. Maria della Rocca (detto anche di S. Mariadi Rocca delle Donne), nel territorio di Camino Monferrato (comitato e diocesi di Vercelli).
Il 23 febbr. 1004 - nel terzo anno del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] 1601, della contesa per il feudo di Sassuolo fra il duca diModena Cesare d'Este e il signore di Carpi Enea Pio, dal marzo al del Monferrato. Ottenuto il rilascio della piccola Maria e la stipula di un trattato fra i contendenti nel giugno 1613 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] di Concordia.
Il B. dovette rinunziare alla propria carica di luogotenente e passò al servizio di Giuliano de' Medici, che Leone X meditava di insignorire diModena il B. partecipò alla guerra di Urbino contro Francesco Maria Della Rovere; Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] membri della corte della duchessa Renata di Francia resisi colpevoli di manifestazioni ereticali, fra Tommaso Maria Beccadelli da Bologna, padre provinciale della Lombardia inferiore nonché inquisitore diModena e Ferrara, nominò Papino suo vicario ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Gregorio Ferdinando di
Marina De Marinis
Nacque a Borgotaro (Parma) nel 1786 dalla nobile famiglia dei conti di Castagnola, originaria dell'isola di Corsica, estintasi nel 1886 con la morte [...] amministrativa; per parecchi anni fu responsabile delle finanze ducali. Nel 1831, però, allorché Panna, sulla scia diModena e di Reggio, insorse inducendo Maria Luigia ad abbandonare il ducato, il C. si dimise dall'impiego ed entrò a far parte, con ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] con la vedova bolognese Maria Caterina Fava Ghislieri (1714-1786). Nel 1754 ricevette la nomina a feldmaresciallo e poi l’onorificenza di cavaliere del Toson d’Oro che gli sarebbe stata conferita dal duca diModena. Ulteriore riconoscimento per i ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa diModena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] Innocenzo X, pose fine al conflitto col papa, che si occupò di trattare personalmente il matrimonio di L. con il duca diModena, Francesco I d'Este, vedovo due volte, diMaria e Vittoria Farnese. Il duca, già nel 1652, aveva inviato un agente a Lione ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
vino arancione
loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno al vino la colorazione particolare e un gusto intenso...